Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Il nuovo numero di Dazed & Confused si può scaricare gratis

Diverse case editrici stanno aprendo i loro archivi e/o rendendo disponibili copie da scaricare online di libri e riviste come gesto di solidarietà per i lettori di tutto il mondo, accomunati da questo periodo di autoisolamento, che si sta rivelando più lungo e impegnativo del previsto. Anche Dazed & Confused ha reso disponibile a chiunque lo desideri, per la prima volta in assoluto, il numero per la primavera estate 2020 intitolato “The World, Interrupted” (che riprende, ovviamente, il titolo del celebre film del 1999 con Winona Ryder e Angelina Jolie, Girl, Interrupted, a sua volta tratto dal best-seller del 1993 di Susanna Kaysen). In copertina c’è Billie Eilish fotografata da Harmony Korine. Il numero sarà scaricabile dal 9 aprile, una settimana prima che la rivista stampata arrivi in edicola, il 16 aprile.
«Rendere questo numero di Dazed libero e accessibile a tutti, ovunque si trovino nel mondo, è un dono per tutti i nostri lettori che stanno affrontando questo periodo diffincile», ha detto Isabella Burley, caporedattore del magazine. «Per noi è più importante che mai condividere storie in grado di educare e ispirare, e promuovere artisti come Billie Eilish, che sta creando nuove e brillanti narrazioni per il futuro». Allo stesso tempo, Dazed ha lanciato #AloneTogether, una campagna che coinvolge sia i lettori che personaggi famosi nel campo di musica, arte, moda, cibo, design, scienza e politica, e che punta a raccogliere contenuti per aiutarci a superare questo difficile periodo.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.