12 luglio 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Cultura

Cultura Pop
Nel primo trailer di Beau Is Afraid di Ari Aster c’è Joaquin Phoenix che impazzisce

Cultura
I remake di Perfetti sconosciuti non finiscono mai

Cultura
La storia dell’autrice di romanzi rosa che ha fatto finta di essere morta

Susan Meachen è morta due anni fa e la notizia del suo suicidio era stata data in un gruppo Facebook a lei dedicato: due anni dopo, nello stesso gruppo, la stessa autrice ha annunciato la sua resurrezione.

di Studio
Cultura
Cosa dicono le prime recensioni di The Shards, il nuovo libro di Bret Easton Ellis

Cultura
L’impresa impossibile di fare DeLillo al cinema

Rumore bianco di Noah Baumbach è l'adattamento fedelissimo del romanzo ed è proprio questo il suo peggior difetto.

di Fabrizio Spinelli
Cultura
Aftersun è un film bellissimo ma fa molto male

Dal 6 gennaio è disponibile su Mubi l'esordio alla regia di Charlotte Wells ambientato negli anni Novanta, con Paul Mescal nel ruolo di un giovane padre in vacanza con la figlia.

di Clara Mazzoleni
Cultura
La vita bugiarda degli adulti, Elena Ferrante addomesticata

La serie Netflix rispetta la trama del romanzo ma non la sua ferocia, a partire dal personaggio di zia Vittoria, interpretata da una Valeria Golino che non ha niente di oscuro.

di Francesca Faccani
Cultura
Filippo Bernardini, il “ladro di manoscritti”, si è dichiarato colpevole

Cultura
Tutta la vita e tutta l’arte di Jonas Mekas

Il duo di curatori Francesco Urbano Ragazzi racconta la grande mostra che celebra il centenario dalla nascita di una delle figure più importanti del cinema underground, Images are Real, fino al 26 febbraio al Mattatoio di Roma.

di Riccardo Conti
Cultura
Qual è l’ordine migliore per guardare gli episodi di Kaleidoscope

Cultura
The Fabelmans, Spielberg secondo Spielberg

Dopo Alejandro Gonzalez Iñárritu, Paolo Sorrentino e Kenneth Branagh, un altro grande regista si lascia prendere dalla nostalgia dell'infanzia e si toglie lo sfizio dell'autobiografia.

di Lorenzo Camerini
Cultura
I nepo baby esistono da sempre, ma non sapevamo come chiamarli

L'articolo del New York Magazine ha scatenato un dibattito sulla meritocrazia, dando un nome a un fenomeno che non ha niente di nuovo ma di cui, a quanto pare, non vedevamo l'ora di parlare.

di Francesca Faccani
Cultura
L’anno in cui tutta la musica è diventata mainstream

Probabilmente non abbiamo mai ascoltato tanta musica come nel 2022, e mai come nel 2022 è stato difficile scoprire qualcosa di nuovo, diverso, rivoluzionario.

di Federico Sardo
Cultura Pop
Damien Chazelle ha girato una prima versione di Babylon con un iPhone nel giardino di casa sua

Cultura
2022: Odissea nella shitstorm

Dai fattacci di Gubbio agli scleri pubblici di Kanye West ed Elon Musk: perché abbiamo litigato su internet quest’anno.

di Laura Fontana
Cultura
Come sarà la letteratura del futuro?

Dopo il cyberpunk degli anni Ottanta, la letteratura sembrava aver rinunciato a raccontare il futuro, ma una serie di indizi sotto forma di romanzi e racconti ci dice che qualcosa sta cambiando.

di Cristiano de Majo
«
...
96
97
98
99
100
...
235
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram