Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Gli edit “anonimi” che il Congresso Usa fa su Wikipedia


Ogni giorno, dagli indirizzi IP collegati al Congresso Usa e organizzazioni governative, piovono numerose “correzioni” a varie pagine di Wikipedia: alcune di queste riguardano temi cari alla classe politica, altri invece sono imprevedibili e difficilmente spiegabili. @congressedit è un account Twitter che si preoccupa di seguire questi “edit” rendendoli pubblici; il progetto è nato pochi giorni fa seguendo l’esempio di quello relativo al Parlamento britannico (@parliamentedits). Finora il risultato è stato molto interessante e ha inspirato esperimenti simili in Australia (@AussieParlEdits), Germania (@bundesedit) e altri Paesi.
Origliare queste attività sull’Enciclopedia è molto utile per capire come il potere politico utilizza l’enciclopedia online – uno dei siti più consultati del mondo – in funzione di propaganda. Gli edit si dividono in più categorie: ci sono quelli al 100% politici, come quello sulla città di Corpus Christi, in Texas, a cui è stato aggiunto il nome di un parlamentare che lì vi è stato eletto:
Corpus Christi, Texas Wikipedia article edited anonymously by US House of Representatives http://t.co/wPjOFakbvQ
— congress-edits (@congressedits) 10 Luglio 2014
una modifica ovvia e quasi necessaria, che si affianca ad un altro tipo, come quella fatta alla voce relativa alla maschera da cavallo, a cui è stato aggiunto il particolare dell’incontro tra il presidente Obama e un suo supporter che ne indossava una;
Horse head mask Wikipedia article edited anonymously by Congress http://t.co/Ddh98AtAzx
— congress-edits (@congressedits) 9 Luglio 2014
esistono poi edit più criptici, come quello alla voce riguardante la Isle de France, antico nome delle Mauritius – un edit che riguarda le guerre Napoleoniche.
Isle de France (Mauritius) Wikipedia article edited anonymously by US House of Representatives http://t.co/yvBowitd3p
— congress-edits (@congressedits) 11 Luglio 2014
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.