Hype ↓
02:48 giovedì 17 luglio 2025
Si è scoperto che gli Houthi si finanziano vendendo armi sui social Un'inchiesta del Tech Transparency Project ha rivelato centinaia di gruppi e profili coinvolti nel traffico di armi sui social. A quanto pare, senza che nessuno finora si accorgesse di nulla.
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.
Il cagnolino Krypto di Superman è talmente adorabile che ha fatto aumentare del 500 per cento le richieste di adozioni di cani negli Usa Un altro successo del film diretto da James Gunn.
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.

Un uomo ha fatto causa ai genitori perché hanno eliminato la sua collezione di porno

15 Aprile 2019

Succede a molti figli, soprattutto durante gli anni dell’adolescenza, di veder sparire qualcosa dalla propria stanza. Dei jeans a vita troppo bassa, il primo pacchetto di sigarette, il cellulare. Può capitare che certi oggetti spariscano all’improvviso, senza mai più ricomparire. Altre volte il “materiale” viene soltanto requisito, previa spiegazione, generando così un utile confronto tra genitori e figli. Il caso raccontato dal Guardian è decisamente particolare: non solo il figlio di cui i genitori non hanno rispettato la privacy aveva più di quarant’anni, ma gli oggetti che i due hanno deliberatamente deciso di eliminare avevano un certo valore economico: 29mila dollari circa.

Accortosi della sparizione di 12 scatoloni di materiale pornografico vintage collezionato nel corso degli anni, il figlio ha fatto causa al padre e alla madre. Tra la documentazione di cui si è servito per testimoniare la colpevolezza dei genitori, un’e-mail ricevuta dal padre, che gli ha scritto chiaramente: «Ti ho fatto un grande favore liberandoti di tutta quella roba». Ora il quarantenne chiede ai suoi un risarcimento di 87mila euro, il triplo del valore effettivo del materiale che ha perso. 

Dopo il divorzio, nel 2016, l’uomo era andato a vivere in Michigan. Quando si è spostato da solo in una nuova casa a Muncie, in Indiana, il quarantenne si è fatto spedire dai genitori gli ultimi scatoloni che non aveva avuto modo di trasportare. Ma i dodici scatoloni che contenevano la sua preziosa collezione di porno – centinaia di videocassette e riviste – non sono mai arrivate a destinazione. Interrogati, i genitori hanno ammesso di aver eliminato tutto.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.