Hype ↓
16:57 martedì 18 novembre 2025
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.

Noi, i ragazzi di Brand:New

Il programma musicale più amato di Mtv Italia non poteva tornare dentro uno schermo perché quello schermo non esiste più: grazie a Massimo Coppola arriva invece nei club e nei teatri, per la gioia dei nostalgici.

28 Febbraio 2025

La santissima trinità della mia infanzia era composta da elementi di cui avrei capito il senso e l’importanza solo dopo molto tempo: i Simpson, Mai Dire Gol e Brand:New. Li guardavo insieme ai miei cugini e a mio fratello più che grande anche se avevo solo nove o dieci anni, non perché fossi un bambino prodigio ma perché mi piaceva stare con loro e perché loro, tenendomi lì incollato alla televisione, non avevano il problema di intrattenermi. Era un gioco di imitazione e di adattamento, capivo forse il tre per cento di quello che guardavo ma cercavo di ridere quando ridevano loro e di non farmi mai vedere troppo annoiato.

Crescendo ho avuto modo e maniera di recuperare tutte le stagioni geniali e incredibili dei Simpson, di rivedere le puntate di Mai Dire Gol – la Gialappa’s ha sempre continuato a lavorare, lo fa anche ora, ma certo il tocco che aveva a fine anni Novanta ha raggiunto vette irripetibili – ma avevo lasciato Brand:New in un piccolo e inconscio angolino della memoria. Era lì, con lo sfondo verde e la poltrona rossa, una trasmissione che più che un format era un pretesto. Per raccontare, approfondire e soprattutto presentare quello che ancora in Italia non si poteva conoscere. In principio un’ora di video musicali senza soluzione di continuità, nuove sonorità, artisti e canzoni che non si potevano letteralmente trovare da nessun’altra parte. Chi guardava Brand:New lo faceva per sapere cosa ascoltare il giorno dopo, la settimana dopo, anche il mese dopo. Era una trasmissione che creava opinione e di cui ci si poteva fidare. Poi un giorno ai videoclip è stato aggiunto anche il tocco che oltre che speciale l’ha resa una trasmissione di culto: intermezzo di narrazione, aneddoti, interviste, quello che vent’anni dopo avremmo imparato a chiamare story-telling.

Brand:New, quello vecchio

Dentro Brand:New esistevano aneddoti musicali certo ma anche filosofia, società, politica, sport (in questo momento sul profilo Instagram di Coppola se ne trova una discreta raccolta, una sorta di Best of). A posteriori, è stato quello che adesso sono i racconti sullo sport di Federico Buffa solo vent’anni prima e senza quasi un briciolo di connessione a internet. Era l’Italia degli anni 2000 e il narratore era un ragazzo che a quel tempo mi sembrava grandissimo e che invece aveva meno della mia età di adesso. Ecco, quel ragazzo, Massimo Coppola, ha deciso di tornare, e di risvegliare dentro di me e dentro di molti, un impasto di ricordi e spensieratezza, di musica che risuona della nostra giovinezza, di discorsi e modi di dire, di camicie sgualcite, di pomeriggi e sere che non rivivremo più. Lo ha fatto anticipando tutto con un post Instagram del novembre scorso: It’s coming back e un fotogramma granuloso e sbiadito del programma che fu.

La manifestazione del ritorno ha scelto esattamente la stessa via di rottura che rappresentava Brand:New nel 2000 cambiando il mezzo per rimanere fedele a sé. In fuga dalla televisione – tanto MTV è morta, viva MTV – per cercare una dimensione intima e teatrale nei club di mezza Italia. Coppola non poteva tornare dentro uno schermo perché quello schermo non esiste più. «Quando ho annunciato il ritorno di Brand:New – mi racconta dopo la prima data di Pordenone – ho avuto una quantità di reazioni che non mi aspettavo, lo ammetto. È stato bello vedere che il pubblico che aveva seguito dal 2000 al 2002 era ancora lì. La sorpresa è stata vedere in sala un sacco di giovani, ieri sera c’era una ragazza di 28 anni che vive in Spagna e che è venuta a salutarmi e ringraziarmi. Ho scelto la dimensione del live proprio per questo, perché volevo vedere il pubblico in faccia e stabilire un contatto nuovo».

Brand:New, quello nuovo

A guardarlo da fuori New:Brand:New – un vero e proprio tour con date a Torino, Bologna, Roma, Firenze e una doppietta a Milano – è un progetto da pazzi. Riportare nel presente un programma vecchio di 25 anni e gettarlo anche in un linguaggio diverso. Coppola ha fatto una capriola salutare spostando tutto in una dimensione nuova perché sa benissimo di non poter fare la stessa cosa in un mondo in cui le fonti di informazioni si sono talmente moltiplicate da diventare insignificanti. «Nel 2000 i ragazzi e le ragazze si fidavano di me. Intanto perché non c’erano altri mezzi per scoprire nuova musica da ascoltare, per raccontarsi una storia, per parlare di qualcosa che gli interessasse. Non c’erano altre modalità di selezione e di scoperta. Ma che senso avrebbe avuto rifare semplicemente la stessa cosa dentro un modo che è cambiato? Sono sempre io, ho sempre il mio stile, ma devo raccontare qualcosa di diverso e devo farlo in modo diverso. È un’anti-reunion e mi dissocio dal me stesso che raccontava Brand:New e da questi anni che sono passati ma voglio dissociarmi guardando in faccia un pubblico».

I racconti saranno inediti – sempre scritti insieme ad Alberto Piccinini e Giovanni Robertini – e il linguaggio rimarrà lo stesso ma bagnato dentro il tempo che è inevitabilmente passato. Se il programma diventò di culto anche per il racconto persona di Coppola, per il suo diario emotivo e sentimentale, culturale e musicale, è inevitabile che tutto si trasformi anche solo perché ha 25 anni in più, lui ma anche tutti noi che lo abbiamo guardato. Esiste un esercito di appassionati e affezionati che in questi anni ha tenuto viva la memoria della trasmissione costituendo e ricostruendo un archivio che sarebbe andato altrimenti perduto. È la generazione vhs, gente che prima delle piattaforme e dell’isteria dell’on demand registrava tutto e magari lo archiviava per chissà quale motivo. Brand:New ha sempre continuato ad esistere anche per questo e il profilo Instagram di Coppola è una piccola galleria dei ricordi composta da spezzoni di vecchi video sgranatissimi.

Il bello e il brutto della nostalgia

Non saprei spiegare bene cosa suscitino dentro di me queste operazioni nostalgia – anche se Coppola rifiuta seccamente la definizione – ma funzionano sempre bene, anche veicolate attraverso i social. Uno dei profili Instagram che guardo con più ammirazione è ita_pictures che colleziona istantanee di persone comuni catapultate nella mia quotidianità direttamente dal passato. Lo stesso accade con i programmi degli anni ’90, lo sport, la musica, anche la letteratura. I revival andranno avanti sempre e per sempre e non so cosa penserò il giorno in cui questi tempi di oggi ne diventeranno l’oggetto. Il punto è che i gol che vedi quando hai dieci anni rimangono sempre i più belli, e questo poi vale un po’ per tutto. La nostalgia è il sentimento degli intelligenti.

Esistono delle frasi e dei momenti della vita che avrei giurato di non poter vivere o rivivere più. Andare al cinema a vedere una qualche forma di Trainspotting, tornare in libreria a comprare ancora una volta Jack Frusciante di Enrico Brizzi, potermi guardare una nuova puntata di Brand:New per sapere cosa ne pensa adesso Coppola di Milano, di Spotify, di Berlusconi, dei sold out, dell’indie, della reunion degli Oasis e di tutto quello che avrà scelto e selezionato, ancora un’altra volta. È un privilegio perché sarà come tornare bambini con la consapevolezza dei grandi, vederlo un po’ invecchiato e vedermi da fuori cresciuto e cambiato.

Articoli Suggeriti
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

Leggi anche ↓
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore.