Bulletin ↓
16:25 domenica 13 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

Bentornati a Milano

Matteo Renzi su Vogue, Gigi Hadid aggredita per “protesta”, i casting misti di molte sfilate: cos’è successo a una Settimana della moda di moderato ottimismo.

26 Settembre 2016

Proprio quando avevamo deciso che forse era meglio chiudere entrambi gli occhi e stendere un velo pietoso sulle collezioni per la Primavera Estate 2017, è arrivata la Settimana della moda di Milano a dare una svegliata a tutti. L’amaro in bocca lasciatoci da New York e Londra, d’altronde, stava quasi per convincerci che avremmo continuato ad annoiarci moltissimo, occasionalmente anche ad arrabbiarci un po’, ma poi sono comparse le foto della famiglia Renzi al completo a farci capire che forse questa stagione valeva la pena continuare a seguirla. Sin dal primo giorno di sfilate milanesi, i media specializzati hanno incensato la moda italiana e il suo rinascimento felice. Solo la scorsa settimana, d’altronde, lo stesso Michele era il “Reinassance Man” per il New Yorker, mentre nel lancio su Facebook del lungo profilo dedicato al nostro premier che compare nel numero di ottobre, Vogue America ha scritto che Renzi era «pronto alla sfida», quella di riformare il suo governo, rendere il suo Paese protagonista dell’Europa post Brexit e, per inciso, confermare il suo supporto all’industria della moda. A rileggere tutto, effettivamente, vengono le vertigini.

Alternative Views - Milan Fashion Week Spring/Summer 2017

Limei Hoang su Business of Fashion già la sera del primo giorno annunciava il «momento bellissimo» della moda italiana, mentre Eric Wilson si chiedeva stupito quand’è che la fashion week di Milano fosse ritornata a essere divertente. Così le passerelle di questi giorni sono sembrate a tutti magicamente pervase da quel sentimento – al limite del fastidioso – che latitava da innumerevoli stagioni, quasi fosse l’ultimo dei trend: l’ottimismo. Come segnala Il Sole 24 ore, il Centro studi di Confindustria ha appena stimato la crescita del Pil italiano a +0,7% nel 2016 e a +0,5% nel 2017, ridimensionando così le aspettative di Matteo Renzi e del ministro Pier Carlo Padoan, che si prevedevano invece una percentuale compresa tra lo 0,8 e l’1%. Il settore moda, però, si attesta a +1,4% (83,6 miliardi di euro), registrando sì un punto in meno rispetto al +2,4% del 2015, ma comunque doppiando il resto dell’economia italiana. Come a dire, che se non si può parlare esattamente di momento bellissimo, ce la caviamo molto meglio di tanti altri.

Lasciando per un attimo da parte la numerologia, di cose interessanti se ne sono viste, a cominciare dallo show di Gucci. Michele può ormai permettersi di viaggiare in lungo e in largo nelle sue fantasie, ricostruirle minuziosamente e trasportarci dentro tutti i suoi spettatori, allestendo un set che sembra rubato a Dario Argento, e servire così una porzione ennesima di quel suo complicato universo estetico, fatto di educande e popstar degli anni Ottanta che indossano crinoline del diciassettesimo secolo. Un racconto personale e documentato che continua ad avere successo.

Gucci Alternative Views - Milan Fashion Week Spring/Summer 2017

In molti hanno scritto poi che Miuccia Prada è tornata a fare la Miuccia Prada, sebbene i dibattiti fra gli appassionati continuino via social, mentre collezioni convincenti si sono viste da Sportmax, Marni, Fendi, Bottega Veneta e Marco De Vincenzo fra gli altri. Laddove poi non si è parlato dei vestiti, c’erano le sorelle Hadid a tenere banco: Gigi e Bella, infatti, hanno dominato le passerelle di Milano. Da Alberta Ferretti a Moschino, passando per Versace e Max Mara, l’impressione è che la ragazza popolare su Instagram, in qualche modo già celebrity, sia lo strumento più semplice che molti marchi utilizzano nel tentativo di arrivare meglio e prima a quel target nebuloso che sono i Millennials. Ne parlavamo la scorsa settimana a proposito dell’esperimento TommyXGigi e di come aveva funzionato, in quel caso, il modello del vedo-e-compro-subito, potenziato com’era dalla presenza mediatica della bella Gigi. Il disturbatore ucraino che l’ha aggredita fuori da Fendi – e che lei ha giustamente messo al suo posto con una vigorosa gomitata – ha cercato di far passare il suo gesto come un “atto di protesta”, perché «le ragazze carine di Instagram non hanno nulla a che fare con la moda». Il poveretto non merita che si riporti il suo nome, eppure quel sentimento nei confronti delle Hadid e delle Jenner è comune a molti. È vero, sono ben lontane dall’essere Naomi Campbell o Mariacarla Boscono e basterebbe guardare Bella sfilare per Versace subito prima della stessa Boscono per capirlo, ma è innegabile che quel loro potere social è qualcosa di cui i brand possono e devono servirsi.

Alternative Views - Milan Fashion Week Spring/Summer 2017

È una questione di linguaggio, prima di ogni cosa, e chi non vuole capirlo probabilmente non realizza com’è complicato oggi comunicare un prodotto di moda. Nel caso di Gigi, poi, c’è una solarità esplosiva (una sorta di attitudine, specifichiamolo, non una caratteristica fisica) che è di per sé un elemento distintivo e che solo femminili dalle ristrette vedute possono definire con l’odioso «curvy». In molte sfilate poi abbiamo visto finalmente casting un po’ meno bianchi e noiosi del solito, anche se almeno su questo fronte New York e Londra, con show come Opening Ceremony e Marques’Almeida, sono decisamente più avanti. Una capitale della moda è tale, infine, quando oltre ai marchi storici, può vantare una scena di brand di ricerca  più piccoli, che possono beneficiare di un palcoscenico internazionale. Conosciamo bene, ad esempio, il valore di progetti come quelli di Lucio Vanotti, Marios o Arthur Arbesser, che hanno la bella abitudine di far dialogare fra loro menti e progetti creativi diversi e sono da tempo delle boccate di aria fresca nel calendario. Allora possiamo dirlo, centellinando un po’ di quell’ottimismo di cui sopra, che Milano sta bene, dai, magari non benissimo, perché di cose da fare ne ha la Camera della moda di Carlo Capasa. Di una cosa però siamo sicuri: Philipp Plein non mancherà a nessuno.

Fotografie Getty Images.
Articoli Suggeriti
Good Bye, Demna!

L’ultima sfilata Couture di Balenciaga segna – questa volta in maniera definitiva – la fine dell’era Demna. Dieci anni in cui il Direttore creativo georgiano ha scritto la sua parte di storia della moda.

Com’è fatta una borsa di Prada

Lo racconta la nuova Duffel Bag, il classico borsone da viaggio reinterpretato, il cui prototipo è sviluppato nella sede di Valvigna, in Toscana, la fabbrica-giardino immaginata dall’architetto Guido Canali che custodisce anche gli archivi del marchio.

Leggi anche ↓
Good Bye, Demna!

L’ultima sfilata Couture di Balenciaga segna – questa volta in maniera definitiva – la fine dell’era Demna. Dieci anni in cui il Direttore creativo georgiano ha scritto la sua parte di storia della moda.

Com’è fatta una borsa di Prada

Lo racconta la nuova Duffel Bag, il classico borsone da viaggio reinterpretato, il cui prototipo è sviluppato nella sede di Valvigna, in Toscana, la fabbrica-giardino immaginata dall’architetto Guido Canali che custodisce anche gli archivi del marchio.

C’è una nuova collezione firmata Giorgio Armani e Kith

È il secondo capitolo della collaborazione tra i due marchi, lanciata lo scorso settembre con una collezione maschile il cui testimonial d'eccezione era Martin Scorsese. Ora, per la prima volta, comprende anche una collezione donna.

In palestra con Jordanluca

Intervista con i fondatori del brand che ha scelto di saltare l’ultimo giro delle sfilate maschili e realizzare un video (e una collezione) che parla di rapporto con il corpo e del potere terapeutico dell’allenamento. Una scelta che ha che fare con l’essere indipendenti e, seppur con molte difficoltà, liberi.

La campagna per la borsa Valentino Garavani Viva Superstar sembra tratta da un film

Interamente in bianco e nero, è ispirata alla scena artistica degli anni Settanta ed è stata ideata dal Direttore Creativo Alessandro Michele e fotografata da Drew Vickers.

La prima volta di Jonathan Anderson da Dior è andata bene

Dopo le riuscite campagne di marketing dell’ultimo settimana, lo stilista nordirlandese ha fatto il suo debutto da Direttore creativo con una collezione che setta l’inizio del nuovo corso alla sua maniera.