Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Come sarebbe apparso Avengers: Endgame se fosse stato realizzato tanti anni fa

Come segnalato dal Sole 24 ore in un articolo pubblicato il 25 aprile, il debutto di Avengers: Endgame in Italia ha decisamente superato le aspettative, totalizzando 5,17 milioni di euro al box office nella prima giornata di proiezione. Il successo riscosso dal film non si limita soltanto al nostro paese: nei 25 principali mercati in cui ha debuttato il 24 aprile, gli incassi hanno raggiunto i 169 milioni di dollari. Ai primi posti Cina, Corea del Sud e Australia.
Sui social abbondano i commenti commossi e le recensioni entusiaste dei fan degli Avengers, emozionati dal capitolo conclusivo della saga cominciata nel 2008. Dopo 21 film, le famose scene post-credit e i camei di Stan Lee – “il padre dei supereroi” è morto il 12 novembre 2018, a 95 anni (noi lo salutavamo qui) – non stupisce che il mondo si stia precipitando al cinema per vivere l’emozione del gran finale. Un saluto definitivo e un rito collettivo, quindi, caratterizzato tra l’altro da una durata abbastanza impegnativa: ben 180 minuti.
Orfani degli Avengers per sempre, non ci resta che ricominciare a guardarli dall’inizio o continuare a immaginarli e reinterpretarli per i fatti nostri. Un po’ come hanno fatto i nerd di Darth Blender (sono loro stessi a definirsi così) in un video che prova a immaginare come sarebbe stato Avengers: Endgame se fosse stato realizzato un bel po’ di anni fa. Con la partecipazione di Robin Williams, Kyle MacLachlan e molti altri.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.