Evoluzione dello smile, negli anni '80 erano ancora segni di punteggiatura, oggi sono diventate un film: abbiamo incontrato Nicolas Loufrani, l'inventore.
Come la Spagna si è ritrovata in una crisi, che ora non sa come gestire: il referendum è illegale, ma si può davvero impedirlo?
Il disagio e l'emozione della nuova esperienza sono difficili da dimenticare, come dimostrano tutti i film e le serie tv che hanno provato a raccontarli.
Un'inchiesta sul ritorno delle classi solo per bianchi, l'insoddisfazione delle trentenni di oggi, i luoghi più cool di NY durante la fashion week. Le letture della settimana, secondo noi.
Angoli nascosti, sedili vuoti, ombre: la serie fotografica di Molly Choma sulla vita dietro le quinte delle sue ex colleghe di Virgin.
Sempre più europei scelgono Milano. Di età e professioni diverse, ecco perché hanno deciso di trasferirsi in città.
Un po' di cose sul dibattito tv tra Angela Merkel e Martin Schulz, sul perché questo voto ci riguarda tutti e su quali coalizioni potrebbero uscirne.
L'alt-right si è impossessata della polo bianca. E poi Fred Perry, New Balance, Gap: la moda dell'estrema destra e il gusto per la normalità.
Prima di capire come sarà la biografia di Joan Didion (su Netflix a ottobre), breve guida alla riscoperta di un genere.
Riscoprire il genio di Vincenzo Agnetti, esplorare gli ambienti di Lucio Fontana, celebrare Ettore Sottsass e commuoversi con Nan Goldin.
L'inventore dell'espressione "classe creativa" sembra tornato sui suoi passi e fa gongolare la sinistra marxista.
Un articolo del Nyt racconta che gli editori americani spingono perché le nuove uscite vengano promosse dalle celebrità. Ma in Italia è diverso.
Un'intervista ad Aziz Ansari, il reality show più pazzo del mondo, perché quello dei "nativi digitali" è solo un mito. Le letture della settimana, secondo noi.
Tra le mosse del governo sul Codice di condotta e la missione in Libia, un punto ragionato delle polemiche sui soccorsi nel Mediterraneo.
Angelina Jolie su Vanity Fair, tutto quel che volevate sapere sull'avocado toast, la storia di un sequestro marittimo: le letture della settimana.
Ieri gli Instant Articles, oggi il diktat dei video: il social di Zuckerberg tiene in pugno i giornali, che si adeguano alla linea.