Hype ↓
23:22 lunedì 10 novembre 2025
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

A|X Armani Exchange collabora con SmileyWorld®

14 Novembre 2022

Lo “smiley”, ovvero la faccina sorridente gialla più famosa al mondo, compie quest’anno cinquant’anni: nasce infatti nel 1972 e da allora è diventata simbolo universale di attivismo e controcultura. Per celebrare questo compleanno importante di SmileyWorld®, A|X Armani Exchange (che lo scorso anno ha invece festeggiato i suoi primi trent’anni) ha creato due disegni che combinano le identità dei due brand con un risultato che è allo stesso tempo innovativo e spensierato, esattamente come la faccina. Nella prima variante gli occhi dello SmileyWorld® diventano le lettere del logo di A|X, mentre la seconda fa riferimento agli inconfondibili occhiali e all’altrettanto celebre sorriso di Giorgio Armani.

Ph. by Sam Rock

Ph. by Sam Rock

Una collaborazione speciale che mescola una gamma diversificata di capi e accessori realizzati con una particolare attenzione alla sostenibilità nei materiali, in linea con i valori di entrambi i brand. La stampa SmileyWorld® è presente “all over” sui capispalla, come bomber e parka, su cappelli e piccole pouch in maglia. Lo SmileyWorld® è inoltre applicato come patch su piumini, blouson, felpe, T-Shirt, calze, sneaker e zaini. Il marchio SmileyWorld® è stato ideato e registrato dal giornalista francese Franklin Loufrani, che nel corso degli anni lo ha trasformato in un simbolo-icona tra i più riconoscibili di sempre. A cinquant’anni di distanza, oggi The Smiley Companay è una delle prime 150 “licensing company” a livello mondiale e il suo marchio è registrato in oltre 100 Paesi per più di 14 categorie di prodotto. Oggi come allora, l’espressione sorridente (rigorosamente gialla) rimane uno dei simboli universali di valori e sentimenti positivi, un simbolo che conosce limiti culturali né geografici.

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men