Hype ↓
04:49 giovedì 16 ottobre 2025
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.
Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.
Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.
Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.

In Spagna sono impazziti per la storia dell’ananas nel carrello della spesa

Significa: sono single, cerco compagnia. Ma le cose sono degenerate.

04 Settembre 2024

La sapete quella dell’ananas nel cestello della spesa? Non è una barzelletta: è un modo di segnalare, al supermercato, che si è single e in cerca di compagnia. Proprio lì, in quel momento. A dirla tutta l’ananas capovolto è un famoso simbolo scambista: ma la parte della redazione di Rivista Studio che è cresciuta a Milano sa bene che l’utilizzo del frutto tropicale era invece diffuso senza particolari volontà di “swinging”, e specialmente in un supermercato cittadino (l’Esselunga di viale Papiniano, a due passi dal carcere di San Vittore e dalla Basilica di Sant’Ambrogio). Era, questo, chiamato il supermercato dei single. Quindi: inserendo nel proprio carrello o cestello un ananas, si dichiarava: sono libero/a, e non sono qui per fare la spesa.

È possibile che questo segno carbonaro esista e prosperi in diverse parti d’Italia – in tal caso scrivetecelo, potrebbe tornare utile per la community, come si dice – ma è certo che è uscito dai confini nazionali. Siamo rimasti sorpresi, infatti, a leggere un articolo della Bbc che parla del “pineapple-gate” in Spagna. Il funzionamento è esattamente come quello spiegato poco sopra. Si legge: «Negli ultimi giorni, molti spagnoli single si sono recati alle sedi locali della catena di supermercati Mercadona tra le 7 e le 8 di sera, sperando di trovare un’avventura sentimentale, specialmente se mettevano un ananas al contrario nel loro carrello della spesa». A quanto pare è merito (o colpa) della comica Vivy Lin, che ha postato uno sketch sul suo TikTok mostrando proprio l’usanza che credevamo radicata nella tradizione meneghina.

I più arrabbiati sono i dipendenti della Mercadona: che si sono trovati a pulire e sistemare un vero caos di prodotti rovesciati e invenduti, mentre la performance dell’ananas andava in onda tra i corridoi. Speriamo finisca presto, e che si possa tornare a capovolgere ananas senza attirare troppo l’attenzione.

Articoli Suggeriti
La Gen Z è così infelice perché si preoccupa troppo di essere cringe

Se è vero che tra i giovani esiste un'epidemia di solitudine, una delle spiegazioni possibili è la diffusione della cringe culture, filosofia fondata su una sola e unica regola: evitare a tutti i costi il rischio di risultare imbarazzanti.

Di cosa si è parlato questa settimana

Trump non ha vinto il Nobel per la pace ma è riuscito a intestarsi un accordo di pace tra Israele e Palestina, sperando che non sia l’antipasto della Gaza Riviera.

Leggi anche ↓
La Gen Z è così infelice perché si preoccupa troppo di essere cringe

Se è vero che tra i giovani esiste un'epidemia di solitudine, una delle spiegazioni possibili è la diffusione della cringe culture, filosofia fondata su una sola e unica regola: evitare a tutti i costi il rischio di risultare imbarazzanti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Trump non ha vinto il Nobel per la pace ma è riuscito a intestarsi un accordo di pace tra Israele e Palestina, sperando che non sia l’antipasto della Gaza Riviera.

L’unico uomo ad aver fatto ricorso in appello nel processo Pelicot in secondo grado ha preso una pena più severa di quella presa in primo grado

Husamettin Dogan era stato condannato a 9 anni nel primo processo. Alla fine di quello d'appello, la sua condanna è salita a 10 anni.

Il Nobel per la pace 2025 l’ha vinto la politica e attivista venezuelana María Corina Machado per la sua opposizione al regime di Maduro

È una delle leader dell'opposizione venezuelana, da 15 anni contrasta il governo chavista capeggiato prima da Hugo Chávez e poi da Nicolás Maduro.

Secondo una ricerca sta per arrivare la jobpocalypse, cioè una gravissima crisi nel mondo del lavoro causata dall’AI

Una crisi che colpirà soprattutto i giovani con poca esperienza lavorativa, già ampiamente rimpiazzati dall'AI in molte aziende.

Nel pc e nel telefono del piromane che ha appiccato l’incendio di Los Angeles sono state trovate immagini di incendi generate con ChatGPT

Jonathan Rinderknecht, 29 anni, aveva chiesto all'AI di fargli vedere «immagini distopiche di città in fiamme con una folla nel mezzo».