Hype ↓
07:45 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Amazon giudicherà come ti vesti

27 Aprile 2017

Nella commedia di metà anni Novanta Ragazze a Beverly Hills, Alicia Silverstone interpretava Cher, una ragazza sedicenne che, tra le altre cose, poteva vantare un’avveniristica cabina armadio computerizzata, in grado di aiutarla nella scelta dei vestiti. Dalle parti di Amazon qualcuno deve aver visto il film, perché il nuovo prodotto della società di Jeff Bezos, un upgrade dell’assistente personale casalingo Alexa, va esattamente in questa direzione.

amazon

Echo Look è una camera da duecento dollari da abbinare ad Alexa che, scrive Wired, «sarà in grado di fare tutto ciò che fa l’assistente vocale originale di Amazon, più giudicare i tuoi outfit e aiutarti a decidere cosa indossare». Addirittura, con la funzione “Style Check”, Echo Look è in grado di scegliere tra due o più look. Come pressoché ogni innovazione connessa a internet, anche questa ha fatto storcere il naso ai puristi della privacy: vogliamo davvero che Amazon sappia quando abbiamo preso quei due chili, e registri il dato sui suoi server? In questo caso, però ci sono anche ripercussioni di natura più psicologica: un conto è essere giudicati da amici e conoscenti – persone sul cui parere, con un po’ di forza di volontà, si può soprassedere – ma quando il parere viene da un’apparentemente infallibile intelligenza artificiale, beh, il discorso cambia.

Eppure, scrive Wired, il problema del cosiddetto “bias algoritmico” è cosa nota ormai da qualche tempo nel settore del tech: in sostanza, come si fa a fidarsi ciecamente di un robot che decide ciò che è giusto o desiderabile? Amazon ha dichiarato che si servirà di esperti del settore del fashion per “tarare” il suo nuovo prodotto, ma il rischio, in questo senso, non è cancellato: «La difficoltà sta nel fatto che non sappiamo come questo algoritmo funziona davvero», ha dichiarato la docente di Stanford Susan Liautaud. «Se sapessimo, per esempio, che quel che suggerisce non è ciò che è giusto o sbagliato in senso assoluto, ma è quel che penserebbero gli editor di Vogue, l’utente potrebbe decidere di fregarsene, ma così non è».

Articoli Suggeriti
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Leggi anche ↓
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.