Hype ↓
07:11 venerdì 7 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Barcellona è la prima città ad annunciare il blocco totale di Airbnb, dal 2029

La decisione più forte, finora, nella guerra agli affitti brevi in tutto il mondo.

24 Giugno 2024

Venerdì 21 giugno 2024 è stato un giorno storico per l’Europa e, in qualche modo, il mercato: il sindaco di Barcellona Jaume Collboni ha dichiarato che la città smetterà di dare nuove licenze e non rinnoverà quelle esistenti in modo che nel 2029 nessuna casa potrà essere messa sul mercato degli affitti per vacanze. Da quell’anno, insomma, per visitare la città catalana sarà necessario prenotare una stanza di hotel.

Il motivo di questa scelta, che può apparire radicale ma anche giustificata, è che Barcellona sta vivendo, da anni, una delle più gravi crisi abitative del mondo. Soltanto negli ultimi dodici mesi, si legge nella sezione CityLab del sito Bloomberg, gli affitti sono saliti del 14 per cento. Se guardiamo a un periodo più ampio, cioè gli ultimi dieci anni, il prezzo di un affitto è aumentato del 68 per cento, mentre il costo di una casa da acquistare del 28 per cento (i dati sono di Collboni). Come accade in molte altri luoghi del mondo, molti residenti non possono più vivere nella loro stessa città.

Da diversi anni, ormai, diverse organizzazioni, sindaci, amministrazioni stanno discutendo su come limitare il fenomeno degli affitti brevi, che sta rendendo impossibile la vita dei residenti. Non parliamo solo di borghi d’arte, ma anche di metropoli come New York. Nel 2023 la città ha introdotto la Local Law 18, che impone agli host di Airbnb di aderire a tre condizioni: il proprietario deve vivere nella casa messa in affitto; deve essere in città durante il periodo di affitto; non può ospitare più di due ospiti per volta. L’introduzione della legge ha fatto scendere l’offerta da 22.500 appartamenti sulla app a 3.227.

Berlino, ex Mecca degli affitti bassi ora radicalmente cambiata, ha nel 2016 vietato gli affitti brevi di interi appartamenti. Il problema: le piattaforme si sono rifiutate di dare alla municipalità le informazioni sulle case e sui loro host (se affittassero intere case o stanze singole, insomma), rendendo di fatto impossibile, o molto difficile, il controllo e l’applicazione della legge.

Parigi ha lo stesso problema di Berlino, cioè il controllo dell’applicazione delle norme (va detto, non così stringenti: tetto di 120 giorni all’anno). C’è una squadra di agenti che gira casa per casa per il controllo, e dal 2017 hanno multato quasi 14mila appartamenti. A Montreal, in certe zone, sarà vietato completamente l’affitto a breve termine. È una proposta su cui sta ragionando anche Firenze tramite il sindaco Nardella: fermare le licenze nella zona del centro storico sottoposta a vincolo Unesco.

Da luglio 2024, anche Vienna introdurrà un “cap”, un tetto al numero di notti massime, stabilito in 90 all’anno. Se recentemente avete viaggiato a Lisbona, e l’avevate fatto anche, diciamo, una decina di anni fa, avrete sicuramente notato il cambiamento. La capitale portoghese è forse il manifesto dei danni dell’overtourism, e per questo il governo ha deciso di non fornire più licenze per affitti brevi nelle città. Le licenze esistenti saranno sottoposte a controlli per rinnovi ogni 5 anni.

Non solo l’Occidente si muove: l’isola di Penang, in Malesia, molto popolare tra i turisti, ha vietato completamente gli affitti brevi. A Singapore non è propriamente illegale ma quasi: non si può affittare una casa per un periodo inferiore ai tre mesi. A Tokyo, in certi quartieri e in certi mesi, è vietato affittare case tramite le piattaforme.

Il panorama è variegato e tutte le informazioni raccolte qui sopra cambieranno, probabilmente, nei prossimi mesi. L’allarme è stato recepito più o meno da tutti e in modo abbastanza bipartisan: la turistificazione rende invivibili le città proprio per i local, e questa è un’istanza che può unire uno spettro che va dal socialismo al sovranismo, senza soluzione di continuità. Speriamo bene.

Articoli Suggeriti
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli

Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.

A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Leggi anche ↓
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli

Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.

A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.