Hype ↓
14:45 mercoledì 14 maggio 2025
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.
Il Festival di Cannes ha vietato il naked dress «per motivi di decoro» E pure le tote bag, gli zaini e i borsoni grossi, sul red carpet e in tutti gli spazi dell'evento.
L’Eliseo è stato costretto a smentire il fatto che Macron stesse tirando cocaina con Merz e Starmer Fake news diffusa su Telegram anche dalla portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.

La teoria del complotto convinta che Lady Gaga sia un’assassina

19 Luglio 2017

Il 4 ottobre del 2008 Lina Morgana, diciannovenne attrice, cantante pop e modella, si è uccisa gettandosi dal decimo piano di un hotel di Staten Island, o almeno questo è ciò che vogliono i registri ufficiali: per molte persone su internet, a uccidere la ragazza è stata Stefani Joanne Angelina Germanotta, meglio conosciuta (in seguito) come Lady Gaga. La storia dell’affascinante teoria del complotto è stata ricostruita sul magazine The Outline da Arianna Rebolini, che ha indagato a fondo la sua genesi e la sua diffusione capillare.

I primi dubbi sulla morte di Morgana risalgono alla fine di quell’ottobre, quando su Yahoo Answers qualcuno ha dichiarato di non essere stato al corrente della morte della promettente popstar, notando: «Non riesco a trovare alcun articolo o coccodrillo che ne parli». A tutti gli effetti, Lina Morgana era un volto abbastanza noto, e – al di là di qualche citazione sui giornali locali – la sua scomparsa è passata piuttosto inosservata. Perché? Su MyDeathSpace, un forum ossessionato dalle celebrità decedute, un lunghissimo thread di oltre 500 post ha analizzato la vita personale di Lina Morgana, ha rintracciato la sua famiglia e ricostruito le circostanze della sua morte. Nel dibattito che ne è scaturito, la teoria più diffusa è diventata quella che vuole che la cantante sia stata uccisa da una collega, all’epoca sua ballerina, colei che sarebbe presto diventata Lady Gaga.

Ma perché Germanotta avrebbe avuto motivo di commettere un gesto così efferato? Secondo un tale Matt, raggiunto da The Outline e autore di un popolare post di indagine del 2013, scritto sul sito CrisisForums.org e poi ripreso anche dal tabloid Sun, «Lina Morgana era una teen star in ascesa di enorme talento; Stefani (Lady Gaga) l’ha incontrata e doveva apparentemente diventare la sua performer o avere qualche ruolo di secondo piano. Lina secondo i testimoni oculari era felice e danzava sul tetto di un hotel o un palazzo di qualche tipo, e poi verso pranzo si è spinta oltre il bordo per suicidarsi. Due settimane dopo, Lady Gaga ha iniziato la sua ascesa stellare. Quasi tutti gli stili che Gaga usa oggi vengono dallo stile di Lina». Come nota la stessa Rebolini, la teoria complottista ha avuto enorme successo (per accorgersene basta googlare – o cercare su Twitter – i nomi delle due protagoniste della presunta vicenda) anche per la simbologia fatta propria da Lady Gaga, in cui alcuni vedono riferimenti agli Illuminati (ad esempio il gesto dell’occhio “che tutto vede”) e una presunta ammissione di colpevolezza. Inoltre, la madre di Lina Morgana, Yana, nel 2010 ha dichiarato al New York Post di essere convinta che l’anima di sua figlia era tenuta prigioniera dall’ormai popolarissima Gaga: «Voglio che la liberi», dichiarava la donna nell’articolo, ancora citato da diverse testate ma non più reperibile.

Immagine in evidenza Getty Images
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.