Hype ↓
12:55 venerdì 12 settembre 2025
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.
Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione

L’Australia sostituirà i passaporti col riconoscimento facciale

12 Aprile 2017

Presto alle dogane australiane, note per le loro regole severe, i passaporti non serviranno più: col sistema Seamless Traveler al posto di presentare il documento cartaceo a cui siamo abituati, le persone in transito saranno sottoposte a scanner biometrici e sistemi di riconoscimento dell’iride e delle impronte digitali, automatizzando – secondo le stime – le pratiche del 90% dei passeggeri delle linee aeree.

La scelta fa parte dell’intenzione del settore immigrazione del governo australiano di semplificare l’entrata nel Paese, e anche se per ora non sono noti i nomi delle macchine di cui gli australiani si serviranno, i funzionari politici sono determinati a collaborare con aziende tech capaci di introdurre innovazioni tecnologiche.

pa

John Coyne, responsabile dell’Australian Strategic Policy Institute, sostiene che la nuova versione del processo di identificazione permetterà alle persone di camminare insieme in un corridoio, riducendo nettamente i tempi che oggi sono dedicati al controllo dei documenti. Naturalmente, come fa notare Futurism, il rovescio della medaglia sono i possibili problemi connessi alla privacy dei dati raccolti: un ipotetico server governativo di identità e impronte digitali metterebbe a rischio attacchi hacker, senza contare che il riconoscimento facciale è una tecnologia che deve ancora essere migliorata. In ogni caso, il primo tentativo ufficiale di implementazione avverrà all’aeroporto di Canberra il prossimo luglio; entro marzo 2019, la procedura sarà estesa all’intero Paese.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero