Hype ↓
23:19 martedì 20 maggio 2025
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.

Orson Welles è stato il ghost writer di Roosevelt

24 Marzo 2017

Che Orson Welles avesse simpatie politiche per i Democratici non è certo una novità, basta vedere Quarto potere (Citizen Kane). È anche piuttosto noto il fatto che l’attore, regista e produttore sostenne attivamente Franklin Delano Roosevelt, specialmente nella sua ultima campagna presidenziale, quella del 1944. Meno noto però, forse, è il fatto che i due erano in rapporti di confidenza, tanto che si scambiavano spesso telegrammi, che Welles viaggiò per un mese con Roosevelt, durante la campagna, non solo tenendo discorsi per lui ma anche scrivendone alcuni di quelli pronunciati dallo stesso presidente: i dettagli di questa vicenda sono raccontati da Erick Trickey in un articolo intitolato “FDR Had a Famous Ghostwriter: Orson Welles” e pubblicato sul magazine dello Smithsonian.

Citizen Kane«Per tutto l’autunno del 1944, Welles ha fatto della campagna per Roosvelt il suo lavoro a tempo pieno, lasciando sua moglie Rita Hayworth, che era incinta, a casa mentre lui viaggiava in treno e in aereo. Nei suoi discorsi alle manifestazioni e alla associazioni democratiche, attaccava i Repubblicani come plutocrati elitari, con lo stesso disprezzo rieservato al magnate dei media Randolph Hearst nel suo debutto da regista, Quarto Potere», scrive Trickey, notando che Welles ha spesso tenuto discorsi in prima persona per scaldare il pubblico prima del turno di FDR.

Il lavoro di Welles però consisteva anche nel consigliare il presidente su cosa dire nei suoi discorsi e nella stesura delle loro battute chiave: «Per tutto il 1944 si è incontrato spesso con Roosvelt alla Casa Bianca e viaggiando con lui sul treno utilizzato per la campagna. Secondo i suoi biografi, l’attore ha anche dato al presidente le idee per i suoi discorsi e anni dopo lo stesso Welles avrebbe detto di avere aiutato Roosvelt nella stesura dei suoi passaggi più celebri», prosegue Trickey. Il regista e attore ha anche raccontato agli stessi biografi di come il presidente gli chiedesse un feedback sul modo in cui aveva tenuto i discorsi: «L’ho detto bene? Come un vero attore?».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.