Hype ↓
18:19 giovedì 11 settembre 2025
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.
Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.

La Cia ha pubblicato online decenni di suoi archivi segreti

18 Gennaio 2017

Decenni fa, scrive Buzzfeed, la Central Intelligence Agency americana ha desecretato un documento di 26 pagine intitolato “Clarifying statement to Fidel Castro concerning assassination”. Si trattava di un passo verso la trasparenza, per così dire, ma per consultare il fascicolo bisognava recarsi a College Park, nel Maryland, tra le nove di mattina e le quattro e mezza del pomeriggio, e trovare libero uno dei quattro computer messi a disposizione dall’agenzia.

Oggi, invece, la Cia ha messo online il documento su Castro, insieme a più di altri 12 milioni di pagine declassificate, consultabili sul sito dell’agenzia. Nel documento, ad esempio, c’è anche una trascrizione tra Barbara Walters e Fidel, in cui la giornalista chiede al politico cubano se aveva «prove» del tentativo di assassinarlo, poi inviata all’allora direttore dell’agenzia Stansfield Turner.

Chilean Army troops positioned on a roof

Il resto del corpus è formato da carteggi e fascicoli con provenienze che passano dagli anni Quaranta agli anni Novanta, e coprono tanto i crimini nazisti quanto determinati esperimenti per il controllo della mente, fino al ruolo giocato dall’agenzia nel sovvertimento dei governi di Cile e Iran. Tra le pagine si notano anche riferimenti a Star Gate, un programma votato allo sviluppo di capacità di preveggenza, fotografie e appunti su questioni che vanno dalla politica estera alle questioni interne.

Il database è noto negli ambienti dell’intelligence come Crest (Cia Records Search Tool), ed è stato desecretato per la prima volta grazie a un ordine esecutivo del presidente Clinton nel 1995: ogni fascicolo governativo vecchio di almeno 25 anni e «dotato di un valore storico» doveva essere tolto dagli archivi segreti. Nel 2000 la Cia si adeguò alla nuova legge coi quattro computer del Maryland, mentre qualche anno fa la collezione era stata già caricata online, ma la sua visibilità non era ancora stata resa pubblica. Oggi, peraltro, il Crest è ricercabile per collezioni, titoli, date di pubblicazione e tipo di confidenzialità.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.