Hype ↓
21:08 mercoledì 9 luglio 2025
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.

Presto mappare il proprio dna costerà solo 100 dollari

10 Gennaio 2017

Ieri una conferenza del settore delle biotecnologie a San Francisco ha fatto da sfondo a un annuncio: Illumina, una società che da anni ricerca e sviluppa tecnologie per la ricerca genetica, ha presentato due nuove macchine per il sequenziamento del dna, il processo che permette di analizzarlo e studiarlo.

NovaSeq 5000 and the NovaSeq 6000, oltre a essere tecnologicamente all’avanguardia, segnano un deciso passo avanti nella popolarizzazione, se così si può chiamare, della mappatura genetica. Se fino a pochissimi anni fa questo procedimento era infatti particolarmente costoso e riservato ai più ricchi (nel 2011 Steve Jobs pagò centomila dollari per avere la mappa del suo dna), il responsabile di Illumina Francis deSouza ha dichiarato che fra dieci anni costerà cento dollari, come un viaggio in treno o due notti in un hotel di fascia medio-bassa.

DNA Double Helix Turns Fifty

Le macchine appena presentate saranno presto in grado di sequenziare il genoma umano a una velocità sei volte superiore rispetto a quella dei loro predecessori. I risultati del loro lavoro saranno disponibili alla cifra di mille dollari, rendendoli molto più a buon mercato per i laboratori con scarse risorse finanziarie. Attualmente Illumina, tramite la sua controllata Helix, offre anche un servizio di analisi dell’esoma – uno scan genetico profondo – per 125 dollari, una versione scientificamente approfondita di alcuni popolari omologhi come Ancestry.com.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.