Hype ↓
17:36 mercoledì 9 luglio 2025
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

La Calabria nei 52 posti da visitare nel 2017 del New York Times

05 Gennaio 2017

Abituato a considerarla regione bistrattata e piena di nefandezze architettoniche, sarà un po’ strano per il lettore italiano trovare la Calabria nei 52 posti da vedere, che come ogni inizio anno il New York Times seleziona per i suoi lettori. La classifica viene considerata una specie di guida ufficiale che segnala i luoghi più interessanti del momento, ma c’è nelle intenzioni di chi la compila anche l’idea di indicare luoghi che non ci si aspetta e mete insolite. Questo dev’essere uno dei motivi per cui, scorrendo la lista, al numero 37 si trova la Calabria, indicata come «regione fuori dai circuiti ufficiali». Ma è soprattutto il cibo il motivo di questa presenza. «Alcuni dei migliori pasti italiani non si trovano a Roma o in Toscana, ma nella regione meridionale della Calabria», conosciuta, si legge per i suoi piatti piccanti. Poi vengono citati il Ristorante Dattilo, il Ristorante Ruris a Isola Capo Rizzuto e Antonio Abbruzzino a Catanzaro.

Nei primi dieci posti della classifica si trovano rispettivamente: Canada, il deserto di Atacama in Cile, Agra in India, Zermatt in Svizzera, il Botswana, Dubrovnik in Croazia, il Grand Teton National Park in Wyoming, Tijuana in Messico, Detroit in Michigan e Amburgo in Germania.

L’anno scorso l’unico luogo italiano segnalato era stato Torino, mentre nel 2015 –anno dell’Expo – la vincitrice della classifica era stata Milano. Sarà adesso interessante osservare se e quanto questa presenza della Calabria incrementerà il turismo americano nella regione.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.