Bullettin ↓
01:16 lunedì 19 maggio 2025

Il più piccolo asteroide mai scoperto in orbita attorno alla Terra

05 Dicembre 2016

Gli astronomi dell’Università dell’Arizona hanno pubblicato sulla rivista The Astronomical Journal i risultati di un anno passato a osservare 2015 TC25, un asteroide scovato nell’ottobre del 2015 in orbita intorno alla terra: “TeeCee”, com’è stato ribattezzato, ha la particolarità di avere un diametro che arriva appena al metro e ottanta, classificandolo come l’oggetto più piccolo mai registrato nella nostra orbita.

Nel post che annuncia la scoperta, il team ha sottolineato come il corpo celeste abbia le dimensioni giuste per ricreare la scena della “cavalcata della bomba” del Dottor Stranamore (beh, ci vorrebbe una tuta spaziale e la capacità di spostarsi alla velocità orbitale di 90 mila chilometri all’ora, ma non sottilizziamo). TeeCee è passato a una distanza di 127 mila chilometri dal nostro pianeta, a circa un terzo della distanza tra la Terra e la Luna.

Tra le altre cose, 2015 Tc25 è anche insolitamente brillante per un asteroide, nonostante le sue dimensioni particolarmente ridotte. Gli astronomi stimano che rifletta fino al 60% della luce solare che lo colpisce, essendo composto da silicati formatisi in un’atmosfera senza ossigeno, e ad altissime temperature. Vishnu Reddy, il principale autore del paper, sostiene che TeeCee potrà avere un’importanza strategica nello studio degli asteroidi, suggerendo in che direzioni si muoveranno “esemplari” più imponenti della sua stessa tipologia.

«[TeeCee] ci dà la possibilità di studiare la superficie degli asteroidi in condizioni immacolate prima che entri a contatto con l’atmosfera, precipitando», ha dichiarato Reddy. Da tempo gli astronomi tengono d’occhio gli asteroidi che si avvicinano alla Terra, deviando dal percorso tra Marte e Giove. Col piccolo TeeCee, però, il problema non si pone: «È praticamente un meteorite che galleggia nello spazio senza scontrarsi con l’atmosfera e arrivare a terra», nelle parole dei suoi scopritori.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.