Bullettin ↓
18:12 sabato 24 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Wong Kar-wai girerà un film sull’omicidio Gucci

18 Novembre 2016

La storia di Gucci non è fatta soltanto di ritorni sulla scena e rilanci del brand: quello molto recente a opera di Alessandro Michele, ma anche quello della metà degli anni Novanta dovuto al genio di Tom Ford; negli stessi anni in cui Ford riconquistava le passerelle globali, Maurizio Gucci, nipote del fondatore della casa di moda e suo direttore dall’83 all’88, veniva brutalmente assassinato. Le indagini, seguite febbrilmente dai media di mezzo mondo, portarono all’arresto della sua ex moglie Patrizia Reggiani, che aveva assoldato un killer per uccidere il marito, “colpevole” di averla lasciata.

La notizia di oggi è che il caso, che ha tutti i connotati del thriller di successo – la Milano da bere, la ricchezza, il successo e la caduta, il tradimento, la vendetta psicotica – verrà portato al cinema da Wong Kar-wai. Il regista di Hong Kong non firma un lavoro dal suo The Grandmaster del 2013, e il suo ultimo lungometraggio in lingua inglese è My Blueberry Nights, il film del 2007 con Natalie Portman. Prodotto da Annapurna, il nuovo film su Gucci secondo i rumor vedrà Margot Robbie nei panni dell’eclettica Patrizia Reggiani, uscita dal carcere di recente dopo una pena di 17 anni.

gu

Non si tratta, tuttavia, del primo tentativo di resa cinematografica della morte di Maurizio Gucci: dieci anni fa Ridley Scott iniziò a lavorare su uno script che vedeva Angelina Jolie e Leonardo DiCaprio nel ruolo della coppia protagonista. Poi il regista aveva passato la regia alla figlia Jordan, che aveva accantonato il progetto.

Nelle immagini: in testata Wong Kar-wai, nel testo Maurizio Gucci e Patrizia Reggiani negli anni Ottanta (Shutterstock)
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.