Bulletin ↓
10:45 lunedì 7 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Il piano di Elon Musk per conquistare Marte

28 Settembre 2016

Se Kubrick aveva immaginato di colonizzare l’universo, partendo dalla Luna per poi arrivare a Giove e, potenzialmente oltre, Elon Musk ha un piano concreto per portare l’umanità su Marte, e lo ha rivelato ieri. Il co-fondatore di PayPal, Ceo di Tesla Motors e SpaceX ha infatti annunciato che in breve tempo una navicella spaziale potrà arrivare sul Pianeta rosso e, da quel momento, le persone vi si insedieranno per vivere come su una seconda Terra.

Come riporta The Verge, l’Interplanetary Transport System – il nome del sistema che sta alla base del progetto di Musk – prevede un razzo e una navicella, che probabilmente verrà chiamata Heart of Gold, riprendendo Guida galattica per gli autostoppisti. L’idea è quella di inviare su Marte circa cento persone per volta, ma la speranza è quella di aumentare il numero fino a duecento per rendere il “biglietto” più economico, facendolo scendere a 200 mila dollari. La durata del viaggio varierà in base all’avanzamento della tecnologia nel prossimo futuro, ma dovrebbe oscillare tra gli 80 e i 150 giorni. Se il viaggio sembra lungo, però, non c’è da disperarsi: Musk ha promesso un sistema di intrattenimento fatto di film, giochi e un ristorante a bordo delle sue navicelle.

mars

Ovviamente la spedizione non è semplice, sia per quanto riguarda il funzionamento stesso della navicella sia per le complicanze pratiche che seguiranno all’approdo su Marte. Il sistema, che è attualmente in fase di sviluppo al Kennedy Space Center di Cape Canaveral in Florida, funzionerà così: una volta che Heart of Gold sarà spedita in orbita, il razzo si staccherà per tornare sulla Terra nel giro di venti minuti. Dopo essere riatterrato, verrà caricato con una cisterna di propellente che rifornirà la navicella in orbita. Una volta giunta su Marte, la navicella sarà usata dai passeggeri come colonia: il team di Musk stima ci vorranno dai 40 ai 100 anni per arrivare a una civiltà autosufficiente sul pianeta.

Restano aperte alcune questioni: ad esempio, dove vivranno e come mangeranno le persone? E soprattutto, come faranno gli astronauti a vivere senza gravità? A questo Musk non ha risposto, limitandosi a minimizzare le preoccupazioni riguardanti le radiazioni solari, che potrebbero causare malattie cardiovascolari (e non solo): «La questione delle radiazioni viene tirata fuori spesso, ma non è un vero problema. Implica qualche probabilità in più di avere il cancro, quindi ci sarà qualche forma di protezione» ha detto Musk.

Incredibile a dirsi, le persone saranno libere di tornare indietro, anche se questa opzione probabilmente non sarà disponibile per i pionieri della spedizione: «Stiamo cercando di fare in modo che tutti possano essere in grado di partire, magari con qualche giorno di formazione. Ma il rischio di incidenti fatali è molto alto e gli astronauti devono essere preparati a morire», ha dovuto ammettere Musk.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.