Hype ↓
14:17 venerdì 4 luglio 2025
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 

Tutti i colpi di Stato nei Paesi Nato del dopoguerra

18 Luglio 2016

La Turchia è un Paese la cui stabilità politica non è mai stata data particolarmente per scontata, ma dall’inverno del 1997, quando i militari riuscirono a ottenere le dimissioni del primo ministro Necmettin Erbakan, la nazione (prima della scorsa settimana) non aveva fatto segnare tentativi di sovvertimento dell’ordine democratico. Public Radio International ha messo insieme una piccola storia dei coup dei Paesi europei del dopoguerra, a iniziare proprio dallo Stato di Ankara e Istanbul. Qui, tra il 1960 e il 1980 l’esercito è intervenuto tre volte per prendere il potere con la forza e dirigere la formazione di nuovi governi.

In Francia, invece, una sommossa guidata da quattro generali durante la guerra d’Algeria riuscì a imporre il ritorno di de Gaulle al potere, mentre un tentativo di deporlo a vantaggio di una giunta militare, tre anni dopo, fallì. Gli unici due golpe segnalati alla voce “Italia” sono il Piano Solo (ovvero i fatti dell’estate del 1964, in cui il presidente della Repubblica Antonio Segni diede il via libera all’omonima macchinazione dell’Arma dei Carabinieri per prendere il potere ed evitare l’apertura a sinistra voluta dal primo ministro Aldo Moro) e il più celebre Golpe Borghese, il tentato golpe dell’estrema destra, guidata da Junio Valerio Borghese.

In Grecia tre anni prima alcuni colonnelli avevano preso il potere instaurando una dittatura anticomunista, durante la quale diecimila tra cittadini e funzionari sospettati di simpatie di sinistra erano stati arrestati. Per finire, nel 1974 in Portogallo le forze armate di idee più progressiste si unirono al movimento di resistenza alla dittatura di Salazar, contribuendo al ritorno alla democrazia: la lotta è nota come rivoluzione dei garofani.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.