Hype ↓
14:24 venerdì 4 luglio 2025
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 

She’s So Giallo, le donne e il thriller italiano anni Settanta in mostra a Londra

08 Giugno 2016

Da ieri al 28 giugno, con She’s So Giallo il Barbican Centre di Londra dedica un’esibizione speciale a uno dei generi italiani per eccellenza, che annovera tra i suoi fan i registi Quentin Tarantino, William Friedkin e Nicolas Winding Refn. Dalla fine degli anni Sessanta, per circa otto anni, i thriller made in Italy hanno raccontato storie di terrore e di donne estremamente sensuali, mescolando sul grande schermo scene splatter condite da una particolare attenzione ai costumi e all’aspetto delle interpreti, tanto da diventare oggetti di culto fra gli appassionati del genere prima di essere colpevolmente dimenticati. Oggi il Barbican ripropone quattro classici dell’horror vintage all’italiana: Quattro mosche di velluto grigio di Dario Argento, Una sull’altra di Lucio Fulci, Femina ridens di Piero Schivazappa e Tutti i colori del buio di Sergio Martino, che verranno proiettati nello speciale formato della pellicola 35 mm e commentati in tempo reale.

Intento dei curatori, il collettivo Cigarette Burns, è inoltre quello di ribaltare l’accusa di cui spesso il genere è stato tacciato – quella di misoginia – e dimostrare come invece la costruzione dei personaggi femminili di queste pellicole si caratterizzi per una insospettabile modernità. Come racconta il curatore Josh Saco a Monique Todd su AnOther Magazine: «Il giudizio immediato su questo tipo di film è che siano misogini, ma in realtà non lo sono. Gli assassini sono le donne così come gli uomini, e sono guidati da motivazioni diverse (…) Questi film non utilizzano le formule classiche della rappresentazione misogina, non si tratta di donne che corrono spaventate, si tratta di donne che uccidono uomini, oppure donne che uccidono altre donne. Anzi, spesso gli uomini sono rappresentati come degli idioti che commettono un errore dopo l’altro». Per chi si trovasse a Londra nelle prossime settimane, qui si possono riservare i posti disponibili agli screening.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.