Hype ↓
10:56 lunedì 5 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Che cos’è finstagram?

19 Novembre 2015

Esiste una sorta di realtà parallela alla scintillante versione di noi stessi che offriamo su Instagram quotidianamente: si chiama finstagram, ed è uno spazio fatto da profili alternativi, pieno di foto, screenshot di conversazioni e ricordi molto personali. Immagini quotidiane, che non si vogliono rendere pubbliche. Questi profili sono infatti privati, e si possono seguire solo con l’autorizzazione del proprietario. Assomigliano in un certo senso a Snapchat, o alle chat private di cui parlavamo qualche tempo fa, ma raccontano una storia, come ha detto l’utente Cohensedgh intervistato dal New York Times, «Snapchat è più effimero, non hai bisogno di pensarci dopo averlo inviato. Finstagram è una storia di cose buffe che ti capitano. È permanente, e più concreto».

Dopo aver scoperto questo spazio, il Times ha provato a farsi spiegare dai teenagers – i maggiori fruitori – cosa fosse esattamente finstagram, e perché lo utilizzassero. Amy Wesson, 18 enne con 2,7 mila follower su Instagram e soli 50 su finstagram, lo usa per «postare cose che non vorresti vedessero altri che i tuoi amici, come foto non attraenti, storie a caso dai tuoi giorni normali o selfie da ubriaca durante i party». Altri lo utilizzano per restare in contatto con parenti e amici lontani, altri ancora, come Ixchel Lopez, ci condividono assurde foto di lucertole con la sorellina. I numeri bassi e l’ancora scarsa diffusione del fenomeno, scoraggia i troll, poco attratti da quelle che in sostanza sono faccende quotidiane e quindi poco interessanti.

Web Summit Dublin - Day 3

Come si sceglie se permettere a qualcuno di seguirti o meno? Lopez ad esempio non ha ancora deciso se accettare o meno un follower – che già la segue sul suo account “pubblico”, «non ho né accettato né rifiutato, non lo so, questa cosa mi fa pensare al tipo di cose che posto sul mio finstagram». L’idea che sta dietro finstagram assomiglia alla ragione che ha spinto qualche settimana fa Essana O’Neil a cancellare tutte le foto dal suo profilo, svelando tutti i trucchi che c’erano dietro, e la finzione che le contraddistingueva. Su finstagram, tutte le “regole social” di Instagram non valgono più, come il numero di post giornalieri, che può anche essere infinito. In questo senso finstagram potrebbe diventare il vero Instagram.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.