Hype ↓
13:11 giovedì 16 ottobre 2025
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.
Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.
Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.

Che cos’è finstagram?

19 Novembre 2015

Esiste una sorta di realtà parallela alla scintillante versione di noi stessi che offriamo su Instagram quotidianamente: si chiama finstagram, ed è uno spazio fatto da profili alternativi, pieno di foto, screenshot di conversazioni e ricordi molto personali. Immagini quotidiane, che non si vogliono rendere pubbliche. Questi profili sono infatti privati, e si possono seguire solo con l’autorizzazione del proprietario. Assomigliano in un certo senso a Snapchat, o alle chat private di cui parlavamo qualche tempo fa, ma raccontano una storia, come ha detto l’utente Cohensedgh intervistato dal New York Times, «Snapchat è più effimero, non hai bisogno di pensarci dopo averlo inviato. Finstagram è una storia di cose buffe che ti capitano. È permanente, e più concreto».

Dopo aver scoperto questo spazio, il Times ha provato a farsi spiegare dai teenagers – i maggiori fruitori – cosa fosse esattamente finstagram, e perché lo utilizzassero. Amy Wesson, 18 enne con 2,7 mila follower su Instagram e soli 50 su finstagram, lo usa per «postare cose che non vorresti vedessero altri che i tuoi amici, come foto non attraenti, storie a caso dai tuoi giorni normali o selfie da ubriaca durante i party». Altri lo utilizzano per restare in contatto con parenti e amici lontani, altri ancora, come Ixchel Lopez, ci condividono assurde foto di lucertole con la sorellina. I numeri bassi e l’ancora scarsa diffusione del fenomeno, scoraggia i troll, poco attratti da quelle che in sostanza sono faccende quotidiane e quindi poco interessanti.

Web Summit Dublin - Day 3

Come si sceglie se permettere a qualcuno di seguirti o meno? Lopez ad esempio non ha ancora deciso se accettare o meno un follower – che già la segue sul suo account “pubblico”, «non ho né accettato né rifiutato, non lo so, questa cosa mi fa pensare al tipo di cose che posto sul mio finstagram». L’idea che sta dietro finstagram assomiglia alla ragione che ha spinto qualche settimana fa Essana O’Neil a cancellare tutte le foto dal suo profilo, svelando tutti i trucchi che c’erano dietro, e la finzione che le contraddistingueva. Su finstagram, tutte le “regole social” di Instagram non valgono più, come il numero di post giornalieri, che può anche essere infinito. In questo senso finstagram potrebbe diventare il vero Instagram.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.