Hype ↓
17:29 giovedì 8 maggio 2025
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.
Per la prima volta nella storia, un fumetto ha vinto il Premio Pulitzer  L'unico precedente è stato Maus nel '92, che però vinse nella categoria Special Awards and Citations.

L’app che mappa gli homeless di New York

16 Ottobre 2015

David Fox è un programmatore che ha studiato filosofia e informatica alla Binghamton University, Stato di New York. Lo scorso 5 agosto Fox ha lanciato NYC Map the Homeless, un’app che permette di caricare foto dei senzatetto che si trovano per le strade della Grande Mela, accompagnate dal tag della loro posizione. In altri termini, l’app serve a geotaggare i senzatetto. Il successo avuto dall’idea – 200 mila download in pochi mesi – ha generato diversi dibattiti. Per Fox il suo scopo è nobile: «l’app vuole di aiutare i senzatetto incoraggiando le persone a non passare semplicemente oltre».

A raccontare la vicenda di Map the Homeless è The Awl, sottolineando alcune delle criticità principali dell’app. La privacy, ad esempio, dato che sui suoi server sono state caricate più di 15 mila foto di sconosciuti. Alle accuse di Lindsey Davis, direttore del reparto crisi del Coalition for the Homeless, ha criticato Fox sostenendo che la sua creazione «rende più difficile» il lavoro dei volontari, Lo startupper ha risposto dicendo che «questa gente dorme per strada, non credo sia produttivo preoccuparsi per la privacy in occasioni del genere».

Homelessness At Highest Level In NYC Since Great Depression

A dispetto dell’idea originaria di Fox, l’utilizzo dell’app è stato variegato, come dimostrano alcuni tag utilizzati dagli utenti per insultare i mendicanti. Il che ha portato molti ad interrogarsi sull’effettiva utilità dell’applicazione. Ed Mullins, presidente della Sergeant’s Benevolent Association (una divisione della polizia di New York), ha inviato una nota a tutti gli account di Map the Homeless spiegando come un buon utilizzo del mezzo serva non a umiliare gli homeless, quanto piuttosto a mettere sotto gli occhi di tutti il cattivo operato dell’amministrazione cittadina, incapace di aiutare adeguatamente quella che sta diventando una fetta importante della sua popolazione (arrivata al 7% durante l’amministrazione De Blasio).

Fox, che recentemente ha aggiunto una funzione di “clustering” all’app che permette di passare in rassegna determinate aree, ha inoltre dichiarato a The Awl: «So che tanta gente può utilizzare l’app per offendere queste persone, ma grazie a questa siamo già stati capaci di mettere in contatto diversi senzatetto con case di accoglienza. È un piccolo risultato, ma importante».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.