Hype ↓
19:25 mercoledì 10 settembre 2025
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.
È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.  

Studio e Undici chiudono il 2014 con circa 600.000 euro di ricavi e un sostanziale pareggio

29 Aprile 2015

FullSizeRenderÈ stato un anno importante per Studio e Undici. Studio, il magazine cartaceo e digitale fondato nel 2011 da Alessandro De Felice e Federico Sarica, ha visto il consolidamento dei suoi risultati e una crescita del brand e delle attività editoriali. Nel 2014, infatti, è arrivato Undici, un verticale di calcio e altri sport fondato da Giuseppe De Bellis in collaborazione coi fondatori e la redazione di Studio. Il gruppo nel 2014 ha realizzato tre numeri cartacei di Undici, quattro numeri cartacei e digitali di Studio, i siti dei rispettivi magazine oltre che la terza edizione del festival “Studio in Triennale”.

Il risultato aggregato dei due magazine vede ricavi complessivi per € 575.000, a fronte di costi stimati in € 610.000 (comprensivi di stampa e distribuzione), decretando così un consolidamento di Studio e un lancio più che positivo sul mercato per il neonato Undici, che al primo anno ha centrato gli obiettivi di mercato e di posizionamento che si era dato.

Un risultato che permette di mettere le basi per il futuro di entrambe le testate. Futuro che prevede, oltre al potenziamento dei due magazine cartacei, un ulteriore sviluppo delle attività digitali (da qualche settimana è online il nuovo www.rivistaundici.com e dal 28 aprile www.rivistastudio.com uscirà in versione rinnovata), e lo sviluppo di attività legate alla crescita dei due brand editoriali quali eventi dal vivo e brand extension.

«Il 2014 è stato un anno di ulteriore consolidamento per Studio» affermano i fondatori Federico Sarica e Alessandro De Felice, «sia da un punto di vista editoriale che di sostenibilità del progetto. Abbiamo ulteriormente allargato il nostro raggio d’azione e questo ci porta ora a essere impegnati su più fronti. Fra le altre cose: il sito nuovo, sempre più il cuore della nostra testata, il rilancio della campagna abbonamenti, un focus su Milano e il suo 2015, l’organizzazione della quarta edizione di Studio in Triennale che avverrà come di consueto in autunno».

«I risultati di Undici sono molto soddisfacenti, sia sul fronte del mercato (vendite e pubblicità), sia su quello della risposta dei lettori», dice Giuseppe De Bellis, direttore di Undici. «Il 2015 è l’anno dello sviluppo del sistema Undici: il lancio del nuovo sito, l’integrazione con la comunità social e una serie di eventi live faranno crescere la testata. Stiamo rafforzando le partnership con le testate straniere che condividono con Undici la stessa cifra nel racconto dello sport (Lìbero e Panenka in Spagna, So Foot in Francia e 11 Freunde in Germania). Stiamo lavorando inoltre a una serie di collaborazioni che porteranno Undici su altre piattaforme. L’esempio dal quale partire è la collaborazione con Fox Sports per la serie “Ritratti” andata in onda alla fine del 2014».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.