Esce oggi in Italia Steve Jobs del regista Danny Boyle. Un riuscito biopic che mostra il lato oscuro di uno dei volti del nostro tempo.
Più che essere biopic, Straight Outta Compton ed Eden raccontano un'estetica musicale. Senza riuscirci fino in fondo.
Il regista dell'Esorcista compie ottant'anni. Vita di un uomo di cinema i cui fallimenti sono interessanti quanto i successi.
La rovinosa discesa dei Wachowski da Matrix al disastro di Jupiter: storia di due talenti scombinati e dei loro folli collaboratori.
M. Night Shyamalan, dal successo del Sesto Senso al ritorno odierno con Wayward Pines. In mezzo, una lenta deriva di colpi di scena forzati.
The Nightmare, il documentario con le testimonianze di chi soffre di paralisi ipnagogica, la malattia che rende indistinguibili sogno e realtà.
It Follows sembra uno zombie movie, ma con un sottotesto che urla ai quattro venti: «Aids!». Un esempio atipico di horror indie.
La nostra ossessione per il futuro, i jetpack e tutto il resto: perché l'ultimo film di Brad Bird non va assolutamente perso.
Arriva al cinema. Qualcuno l'ha definito con spregio un videogioco, altri hanno invece apprezzato l'incredibile spettacolo del 70enne George Miller.
Perché va visto The Tribe, film sull'adolescenza segreta e selvaggia di un gruppo di teenager sordomuti, tra prostituzione e risse.
Going Clear, il documentario da non perdere per capire qualcosa di più su Scientology. E per non guardare più John Travolta con gli stessi occhi.
Stanchi delle solite recensioni cinematografiche, abbiamo provato alcuni "youtuber" specializzati – più o meno – sull'argomento. Alla fine siamo tornati alle recensioni normali. Peccato, però.
Com'è l'ultimo film di Paul Thomas Anderson tratto dal romanzo di Pynchon e come cambia un regista quando diventa "d'autore".
Chi ha premiato l'Academy, chi se lo meritava e chi invece un po' meno: vincitori e sconfitti degli ultimi Oscar, tra battute andate lunghe, titoli dimenticati e canzoni sottovalutate. Uno sguardo all'evento dell'anno.
Un bel film che esce domani nei cinema e avrà ai prossimi Oscar il ruolo di "cosa stramba e di qualità" che gli Elio e le Storie Tese hanno avuto nella nota kermesse musicale. Da vedere.
The Imitation Game e La Teoria del Tutto sono solo gli ultimi esempi di un filone narrativo banale e senza idee che Hollywood (e l'Academy) sembra adorare. Sarebbe invece ora di smetterla.