Hype ↓
16:46 venerdì 12 settembre 2025
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.
Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.

L’aeroporto di Heathrow potrebbe diventare una città

24 Luglio 2014

Il progetto dello studio Hawkins/Brown

È inevitabilmente uno degli aeroporti più affollati d’Europa – e del mondo: nei suoi cinque Terminal – di cui uno, il numero 5, nuovo e lussuoso presidio della compagnia di bandiera britannica – Heathrow, nel 2013 ha accolto 72,3 milioni di passeggeri. Una cifra destinata a crescere, e non di poco. Stime alla mano, il sindaco di Londra Boris Johnson ha pensato di costruire un nuovo aeroporto a circa 40 miglia (una sessantina di km) di distanza, in un’area ad oggi disabitata che sorge all’estuario del Tamigi. Il progetto, che secondo il Financial Times dovrebbe costare 100 miliardi di sterline (126 miliardi di euro al cambio attuale) è stato attivamente osteggiato – a supporto della campagna “contro” ci sono anche una serie di studi ambientali che promettono di affossarla definitivamente – ma, nel frattempo, qualcuno era già stato chiamato a fare piani in merito alla seconda vita di Heathrow.

Boris Johnson, nella fattispecie, aveva chiesto a tre studi di architettura di lavorare ad un progetto di possibile riconversione della zona attualmente occupata dall’aeroporto. A tutta risposta sono arrivati tre progetti futuristici e mastodontici che ripensano Heathrow come una struttura-città potenzialmente abitabile da 190mila persone. Lo studio Hawkins/Brown ha immaginato una cittadina fatte di case realizzate con la stampante 3D e ne ha fatto un hub, in termini di traffico, per i droni da consegna (qui trovate il progetto); Rick-Mather ha progettato una sorta di borgo medievale calato nell’epoca 2.0, con 10 distretti produttivi specializzati ciascuno in un settore diverso. Da ultimo, Maccreanor Lavington ha posto l’accento sulla sostenibilità, proponendo di riconvertire gli edifici già esistenti e utilizzare i terreni contaminati in bio carburante.

A2_Boards_Portrait_Wall7

Nella foto: il progetto Maccreanor Lavington.

Tutte le proposte sono visionabili, fino al 9 agosto, al NLA – London’s Centre for the Built Environment nell’ambito della mostra Heathrow City, developing the vision.

Camera 2 Render (2)

Il progetto di Rick Mather Architects

via

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero