Hype ↓
16:46 venerdì 12 settembre 2025
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.
Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.

Un anno e mezzo dopo, Google ha creato un nuovo font

17 Luglio 2014

Confronto tra la prima e l’ultima versione di Roboto

Mentre iOS, il sistema operativo mobile di Apple, utilizza il classico font Helvetica Neu, Google da tempo sta affrontando l’aspetto tipografico dei suoi prodotti con prodotti originali e prodotti all’interno dell’azienda. Il font che Google ha pensato per il suo ecosistema Android si chiama “Roboto” ed è stato presentato per la prima volta nel 2011. È stato sviluppato da un team interno all’azienda guidato da Christian Robertson e ha finito per sostituire il font originale, “Droid Sans”. Di seguito un confronto tra i due:

Confronto tra Droid Sans e il sostituto, Roboto (Matthew Isabel; New York Magazine)

Come ha spiegato il giornalista Kevin Roose sul New York magazine, nello scorso anno e mezzo Robertson e il suo team hanno lavorato alla nuova versione di Roboto, particolarmente importante perché sarà quella al cuore di Android L, la nuova edizione del sistema operativo attesa per quest’anno. L sarà basato sul material design, la nuova filosofia estetica che guiderà Google su smartphone, tablet e computer. Da quanto anticipato dal New York, la font è stata arrotondata e smussata, e tutti i caratteri sono stati studiati e ricreati per poter essere riprodotti «su un mucchio di apparecchi», come ha spiegato Robertson.

Dettagli del nuovo progetto tipografico.

Il nuovo Roboto servirà a Google per unire i numerosi apparecchi che utilizzano Android con schermi diversi, materiali diversi e definizione diversa: è la base per la lingua franca che il colosso sta cercando costruire – una lingua franca che viene utilizzata ogni giorno da più di un miliardo di persone.

(Leggi qui l’articolo originale per interno)

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero