Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
FingerReader, la nuova frontiera della lettura


Se è vero che – anche grazie agli ebook, ai social media, ai blog – si legge più che mai, il disagio dei non vedenti è acuito dalla sempre maggiore rilevanza che la vita moderna riserva al testo scritto. “C’è pur sempre il linguaggio braille”, qualcuno obietterà. Ma l’alfabeto messo a punto dall’inventore francese da anni è in fase calante, viene insegnato sempre meno e gli vengono preferiti sistemi di software audio-visuale.
Uno degli ultimi ritrovati tecnologici nel campo è FingerReader, un prototipo designato dai ricercatori del MIT Media Lab, un congegno da indossare al dito indice in grado di leggere a voce alta il testo che si sta indicando, come quando i bambini tengono il segno per aiutarsi nella lettura.
Secondo il laboratorio che si è occupato della sua messa a punto, «FingerReader è un dispositivo indossabile che assiste nella lettura di testo stampato. È sia uno strumento per i non vedenti che hanno bisogno di aiuto per accedere ai testi scritti, sia un aiuto per la traduzione linguistica. Chi lo indossa scannerizza una linea di testo col dito e riceve una versione audio delle parole e un feedback aptico, tattile, del layout: inizio e fine riga, nuova riga e altri spunti».
Di seguito un video di una delle prime messe in prova del device.
(via)
Nell’immagine: FingerReader all’opera.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.