Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Emergenza nucleare negli Usa, ma lo dicono Russia e Pakistan
Il quotidiano pakistano The Nation annunciava ieri una notizia di quelle che un tempo venivano chiamate “scoop”: ovvero un disastro nucleare in Nebraska, Usa, sul quale l’amministrazione statunitense ha ordinato un totale black out di notizie. Il giornale pakistano cita come fonte l’agenzia federale per l’energia atomica russa (FAAE) secondo la quale la centrale nucleare di Fort Calhoun fu colpita, il 7 giugno, da un incendio le cui conseguenze non sarebbero state a tutt’oggi ridimensionate. Anzi. Secondo il report, la statunitense FAA (Federal Aviation Agency) avrebbe imposto un no-fly ban su tutta l’area interessata.
I gestori dell’impianto, quelli dell’Omaha Public Power District, hanno smentito la notizia definendo l’informazione “non accurata”, ma dalla Russia insistono: secondo le linee guida dell’International Nuclear and Radiological Event Scale, quanto accaduto in Nebraska va classificato al livello 4 di gravità, ossia un “accident with local consequences”. Il presidente Obama per ora tace, così come la stampa Usa. Sicuramente sia Pakistan che Russia, negli ultimi tempi, non sono i migliori amici dell’America. E la notizia è da prendere con le molle, molte molle.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.