Hype ↓
07:04 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Il prossimo film di Martin Scorsese sarà un documentario che girerà in Sicilia

18 Giugno 2024

Tra i milioni di italiani che all’inizio del XX secolo partirono per l’America c’erano anche due famiglie siciliane alla cui decisione di lasciare tutto e andarsene via dobbiamo una discreta parte dei cinema contemporaneo. Entrambe queste famiglie erano siciliane, entrambe vivevano in due piccoli paesi in provincia di Palermo: una, i Cappa, erano di Ciminna; l’altra erano gli Scorsese di Polizzi Generosa (per la precisione all’epoca si la famiglia si chiamava ancora Scozzese, il cognome sarà storpiato dalla burocrazia di Ellis Island). Dal matrimonio tra Luciano Charles Scorsese e Catherine Cappa nascerà Martin e a Martin dobbiamo quella discreta parte del cinema contemporaneo di cui parlavamo prima. Con una decisione che nella lingua del cinema si potrebbe definire closure, Scorsese ha deciso che il suo prossimo film lo riporterà dove tutto è cominciato: come riporta Variety, infatti, il prossimo film del regista sarà un documentario e questo documentario sarà girato tutto in Sicilia, in particolare a Polizzi Genorosa.

Al momento di questo documentario si sa poco, anche se diverse fonti che Variety definisce affidabili confermano che le riprese cominceranno tra pochissimo: quest’estate Scorsese la passerà in Sicilia, insomma. Il film ancora non ha un titolo, nemmeno uno provvisorio, ma si dà per scontato che sarà un “high end doc”, un documentario con un budget piuttosto alto. L’ispirazione per il film a Scorsese è venuta scoprendo le ricerche dell’archeologa americana Lisa Briggs, professoressa e ricercatrice presso la Cranfield University in Inghilterra. Briggs è specializzata in un particolare campo della ricerca archeologica: quello che usa tecniche scientifiche come l’analisi del Dna sugli oggetti recuperati nei relitti delle antiche navi affondate, e poi attraverso i risultati di questi “esperimenti” ricostruisce le storie della navi, dei marinai, delle merci e del commercio marittimo nel mondo antico.

Come tutto questo possa diventare un documentario lo scopriremo. Di sicuro, le riprese porteranno Scorsese a spostarsi parecchio lungo le coste della Sicilia: Trapani, Marausa, Selinunte, Marsala, Favignana, Erice, e ovviamente Polizzi Generosa sono tutte location nelle quali il regista girerà. Tra una ripresa e l’altra Scorsese dovrà anche trovare il tempo per le cerimonie ufficiali: con un post su Facebook, il sindaco di Polizzi Generosa, Galdolfo Librizzi, ha annunciato il film sarà l’occasione per insignire il regista della cittadinanza onoraria del paese. Per l’evento ci si aspetta la partecipazione di tutti i tremila abitanti, famiglia Scozzese/Scorsese in primis.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.