Hype ↓
18:50 mercoledì 30 aprile 2025
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

TikTok si sta preparando a far causa agli Stati Uniti

24 Aprile 2024

Ormai manca soltanto la firma di Biden e il cosiddetto “TikTok Ban” sarà legge degli Stati Uniti (di come si sia arrivati a questo punto, negli Usa e in altri Paesi, abbiamo scritto qui, qui e qui). L’unico modo per evitare lo spegnimento di TikTok adesso è che ByteDance, l’azienda cinese proprietaria del social, ceda all’aut aut impostole dal governo federale americano: o vendete questo ramo d’azienda – vale a dire: vendete a terzi la parte americana della vostra attività – oppure ve ne andate. Anche se, in realtà, un altro modo per evitarlo, lo spegnimento, TikTok ce l’ha: vincere la causa che si prepara a intentare contro il governo federale americano, appunto.

Secondo ByteDance, infatti, la decisione del governo degli Stati Uniti viola il primo emendamento della Costituzione americana. Dall’altro lato, il Congresso e l’amministrazione Biden sostengono che la permanenza di TikTok negli app store americani ponga un rischio alla sicurezza nazionale: il social sarebbe in realtà uno strumento di spionaggio del Partito comunista cinese e metterebbe a repentaglio la privacy e l’incolumità degli utenti americani. Non è un caso che il Senato abbia approvato il TikTok Ban “allegandolo” all’approvazione del pacchetto di aiuti da 95 miliardi di dollari destinato a Ucraina, Israele e anche Taiwan. Ora, se questa legge dovesse effettivamente essere firmata da Biden – e al momento non ci sono dubbi che lo sarà – ByteDance provvederà immediatamente a fare causa al governo americano. La persona che intenterà la causa sarà Michael Beckerman, head of public policy di TikTok nel continente americano. In una comunicazione aziendale, Beckerman ha assicurato ai dirigenti e ai dipendenti dell’azienda che questo è «solo l’inizio, non certo la fine di un processo che sarà lungo».

Con lo stesso piglio battagliero a Beckerman ha risposto uno dei senatori che hanno votato a favore della legge. Il democratico della Virginia Mark Warner ha ribadito che «speriamo che TikTok possa continuare a operare con una nuova proprietà, non necessariamente americana. Potrebbe essere acquisito da un’azienda britannica, canadese, brasiliana, francese. L’importante è che non sia più controllata da uno Stato riconosciuto come nemico dalla legge americana».

Articoli Suggeriti
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Leggi anche ↓
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.