Hype ↓
19:35 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Studio in Triennale

Cultura, media, innovazione e musica live. È ufficiale: arrivano a Milano i nostri tre giorni di incontri e intrattenimento.

15 Novembre 2012

Era un po’ che ci pensavamo, adesso possiamo annunciarlo ufficialmente con un pizzico di orgoglio:
venerdì 30 novembre, sabato 1 e domenica 2 dicembre avrà luogo la prima edizione di Studio in Triennale.


Di cosa si tratta? Di tre giorni di talk e di musica dal vivo, aperti a tutti, in cui ci facciamo tridimensionali e, sotto l’insegna del nostro piccolo ma prezioso brand editoriale, ospitiamo una serie di collaboratori illustri e ospiti internazionali per discutere di argomenti noti e cari ai lettori abituali di queste pagine e non solo. E ovviamente ne approfitteremo per presentare ed esplodere live i contenuti del numero 11, appena chiuso e in uscita a metà novembre. Media, innovazione, libri, economia, moda, architettura, arte, impresa, design. E, a suggellare il tutto, un paio di serate di piacevole musica dal vivo.

Dove? Il tutto si svolgerà presso gli storici e iconici locali della Triennale di Milano la quale, oltre ad ospitarci, si è fatta partner e co-produttore del tutto, sposando entusiasticamente l’idea secondo la quale, nell’epoca dei social e della condivisione, sia giusto e interessante provare a riunire attorno a talk, opinioni e argomenti, il maggior numero di persone possibili.

Come e con chi? L’evento è gratuito e aperto a tutti. Dai prossimi giorni fino alle date di Studio in Triennale, su una parte dedicata di questo sito e sui social anticiperemo il programma (quasi ultimato ma ancora in via di definizione), argomenti e protagonisti della nostra tre giorni con un vero e proprio countdown editoriale.
Intanto, molti degli ospiti coinvolti hanno già confermato la loro presenza, fra cui:

Lorin Stein (direttore di The Paris Review), Milo Yiannopoulos (direttore di The Kernel Mag), Gianni Riotta (editorialista de La Stampa), Alberto Mingardi (direttore dell’Istituto Bruno Leoni), Christian Rocca (direttore di IL del Sole 24 Ore), Mariarosa Mancuso (critica del Foglio e del Corriere della Sera), Claudio Cerasa (redattore capo de Il Foglio), Angelo Flaccavento (giornalista di moda e costume), Serena Danna (giornalista del Corriere della Sera), Vincenzo De Bellis (direttore di MiArt), Barbara Casavecchia (giornalista e critica d’arte contemporanea), Michele Masneri (giornalista economico e scrittore), Francesco Pacifico (scrittore), Andrea Cancellato (direttore di La Triennale di Milano), Filippo Sensi (vicedirettore di Europa e titolare di Nomfup), Francesco Costa (giornalista de Il Post), Giuseppe De Bellis (vicedirettore de Il Giornale).

Non solo chiacchiere dicevamo, ma anche musica live.
Venerdì infatti, a coronare la serata inaugurale, siamo lieti di annunciare il concerto di Micah P. Hinson (prevendite presso Triennale o TicketOne), cantante e musicista americano che non ha bisogno di grandi presentazioni.
Nella serata di sabato 1 dicembre avremo con noi i TOY (prevendite presso Triennale o TicketOne), da Londra, per la prima volta in Italia dopo il loro brillante esordio discografico prodotto da una vecchia conoscenza del calibro di Dan Carey (Hot Chip, Chairlift, The Kills). Qui il loro sito ufficiale.

L’ingresso alla Triennale e ai panel, come dicevamo, sarà aperto e gratuito; i concerti – che si svolgeranno nel teatro – avranno invece un biglietto d’ingresso al prezzo modico di 10 euro (anche in prevendita, aggiornamenti a breve sul come e quando).

Che dire, rimanete sintonizzati per le novità inerenti a Studio in Triennale, bombardateci di domande, avanzate proposte, diffondete l’iniziativa se lo ritenete opportuno. E vi aspettiamo in Triennale dal 30 novembre al 2 dicembre.
Numerosi. In fondo lo facciamo principalmente per voi.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.