Hype ↓
12:47 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Quentin Tarantino ha detto che Rick Dalton, protagonista di C’era una volta a… Hollywood, è morto

23 Maggio 2023

All’età di 90 anni è morto l’attore Rick Dalton, protagonista di C’era una volta a… Hollywood, diventato famoso grazie alla sua interpretazione del cacciatore di taglie Jake Cahill nella serie tv Bounty Law, finito per anni nel dimenticatoio hollywoodiano (per lunghissimo tempo lo si è visto solo in ruoli minori, come quello in Nebraska Jim e Tanner), tornato rilevante grazie al lanciafiamme – un ricordo dei suoi giorni sul set dei 14 pugni di McClusky – con il quale bruciò vivi diversi membri della Manson Family che avevano fatto irruzione in casa sua, armati di coltelli e decisi a ucciderlo. Ne ha dato il triste annuncio il regista di C’era una volta a… Hollywood Quentin Tarantino: tramite il profilo Twitter del suo podcast The Video Archives, realizzato assieme al co-sceneggiatore di Pulp Fiction Roger Avary, il regista ha scritto che «Rick se ne è andato in pace, nella sua casa alle Hawaii, accudito dalla moglie Francesca. Rip Rick Dalton 1933-2023».

Ci sono poche cose più metacinematografiche, e quindi tarantiniane, di piangere la morte di un personaggio di finzione. Nel caso della morte di Dalton, Tarantino ha deciso di fare le cose in grande. Al New Beverly Cinema, storico teatro losangelino di proprietà del regista, sono comparse delle locandine speciali, dedicate a Dalton, che lo ricordano per lo «splendido attore» che è stato. Travolto dal lutto, Tarantino ha anche annunciato che la prossima puntata di The Video Archives, che avrebbe dovuto essere un approfondimento su Rollerball di Norman Jewison, è stata rimandata a data da destinarsi. Al posto di questo episodio ce ne sarà uno speciale, scritto personalmente da lui, in cui si ricorderanno tutti i ruoli che hanno fatto di Dalton lo splendido attore di cui sopra. Come scrive Meredith Woerner su Variety, «speriamo Tarantino questa cosa la faccia davvero».

Di tutti i protagonisti dei suoi film, Dalton è uno di quelli ai quali Tarantino si è affezionato di più. Sin dall’uscita di C’era una volta a… Hollywood il regista ha sempre detto di voler continuare a raccontare la sua vita e la sua carriera. Se all’altro protagonista del film, Cliff Booth (interpretato da Brad Pitt), Tarantino aveva dedicato buona parte del suo primo libro, per Dalton si è parlato a lungo di una serie tv (una specie di trasposizione nella realtà della serie fittizia Bounty Law). Nel 2020 Tarantino aveva detto che non gli sarebbe dispiaciuto farla per Netflix, a patto che gli permettessero di girare su pellicola e che gli lasciassero scrivere e dirigere tutti gli episodi. Di questa serie poi non si è saputo più nulla, probabilmente perché Tarantino nel frattempo ha deciso che era meglio raccontare la carriera di Dalton in un libro: dice di averlo finito e che uscirà a breve, titolo The Films of Rick Dalton.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.