Hype ↓
11:11 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Una rivista tedesca ha pubblicato un’intervista a Schumacher che in realtà è stata scritta dall’AI

20 Aprile 2023

Sulla copertina dell’ultimo numero della rivista tedesca Die Aktuelle c’è la foto di un sorridente Michael Schumacher accompagnata dal titolo “La prima intervista”. Arrivati alla fine dell’intervista, si scopre che tutte le parole di Schumacher lette fino a quel punto sono state scritte da un’intelligenza artificiale. Viene da immaginare la riunione di redazione in cui i giornalisti di Die Aktuelle hanno deciso che sarebbe stata proprio una bella idea pubblicare una finta intervista a un uomo che non compare in pubblico dal 2013, da quando ha riportato gravi danni neurologici in seguito a un incidente avvenuto sulle piste dell’impianto sciistico di Méribel, in Francia. Chissà com’è stato il momento in cui quegli stessi giornalisti hanno pensato che frasi come «La mia vita è completamente cambiata dopo l’incidente. È stato un periodo terribile per mia moglie, i miei figli e tutta la mia famiglia» o «Ho subìto danni così gravi che per mesi sono rimasto in una specie di coma artificiale, perché altrimenti il mio corpo non si sarebbe mai ripreso» fossero il contenuto editoriale perfetto. Viene da chiedersi a che punto quei giornalisti hanno deciso che, per rispetto della deontologia professionale, forse era il caso di avvisare i lettori della rivista che quella che stavano leggendo non era una vera intervista a Schumacher. Magari aggiungendo due righe alla fine della stessa, per non rovinare la lettura.

Viene da immaginare anche la reazione della famiglia Schumacher di fronte alla notizia di questa “intervista” di Die Aktuelle. In realtà, questa non abbiamo bisogno di immaginarla, la conosciamo: ieri, infatti, la famiglia del pilota ha confermato a Reuters che farà causa alla rivista. Come riporta anche il Guardian, la rivista è stata – ovviamente – molto criticata: tra tutti, in Germania, il più chiaro è stato l’esperto di mass media Boris Rosenkranz, che ha definito questa storia «troppo stupida per essere vera». E, invece, come tutte le cose troppo stupide è verissima. Tra l’altro, non è la prima volta che Die Aktuelle usa le disgrazie della famiglia Schumacher per riempire le sue pagine: nel 2015 pubblicò una copertina in cui veniva mostrata una foto della moglie del pilota, Corinna, con sotto il titolo “Un nuovo amore”. In realtà, il nuovo amore era quello della figlia di Michael, Gina, ma quella copertina faceva pensare che Corinna avesse lasciato Michael per un altro uomo. Corinna fece causa alla rivista, una causa che finì con la vittoria di quest’ultima. Vedremo se anche questa volta andrà a finire alla stessa maniera.

Articoli Suggeriti
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Leggi anche ↓
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.