Hype ↓
16:51 martedì 16 settembre 2025
La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.
Tra i film candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.

Una rivista tedesca ha pubblicato un’intervista a Schumacher che in realtà è stata scritta dall’AI

20 Aprile 2023

Sulla copertina dell’ultimo numero della rivista tedesca Die Aktuelle c’è la foto di un sorridente Michael Schumacher accompagnata dal titolo “La prima intervista”. Arrivati alla fine dell’intervista, si scopre che tutte le parole di Schumacher lette fino a quel punto sono state scritte da un’intelligenza artificiale. Viene da immaginare la riunione di redazione in cui i giornalisti di Die Aktuelle hanno deciso che sarebbe stata proprio una bella idea pubblicare una finta intervista a un uomo che non compare in pubblico dal 2013, da quando ha riportato gravi danni neurologici in seguito a un incidente avvenuto sulle piste dell’impianto sciistico di Méribel, in Francia. Chissà com’è stato il momento in cui quegli stessi giornalisti hanno pensato che frasi come «La mia vita è completamente cambiata dopo l’incidente. È stato un periodo terribile per mia moglie, i miei figli e tutta la mia famiglia» o «Ho subìto danni così gravi che per mesi sono rimasto in una specie di coma artificiale, perché altrimenti il mio corpo non si sarebbe mai ripreso» fossero il contenuto editoriale perfetto. Viene da chiedersi a che punto quei giornalisti hanno deciso che, per rispetto della deontologia professionale, forse era il caso di avvisare i lettori della rivista che quella che stavano leggendo non era una vera intervista a Schumacher. Magari aggiungendo due righe alla fine della stessa, per non rovinare la lettura.

Viene da immaginare anche la reazione della famiglia Schumacher di fronte alla notizia di questa “intervista” di Die Aktuelle. In realtà, questa non abbiamo bisogno di immaginarla, la conosciamo: ieri, infatti, la famiglia del pilota ha confermato a Reuters che farà causa alla rivista. Come riporta anche il Guardian, la rivista è stata – ovviamente – molto criticata: tra tutti, in Germania, il più chiaro è stato l’esperto di mass media Boris Rosenkranz, che ha definito questa storia «troppo stupida per essere vera». E, invece, come tutte le cose troppo stupide è verissima. Tra l’altro, non è la prima volta che Die Aktuelle usa le disgrazie della famiglia Schumacher per riempire le sue pagine: nel 2015 pubblicò una copertina in cui veniva mostrata una foto della moglie del pilota, Corinna, con sotto il titolo “Un nuovo amore”. In realtà, il nuovo amore era quello della figlia di Michael, Gina, ma quella copertina faceva pensare che Corinna avesse lasciato Michael per un altro uomo. Corinna fece causa alla rivista, una causa che finì con la vittoria di quest’ultima. Vedremo se anche questa volta andrà a finire alla stessa maniera.

Articoli Suggeriti
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi

Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.

Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme

In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.

Leggi anche ↓
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi

Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.

Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme

In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.

Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter

Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.

Dopo la beatificazione, su Reddit ci si chiede se la PlayStation di Carlo Acutis possa essere considerata una reliquia

Domanda alla quale è difficile rispondere, perché ne esistono di diversi tipi e tutte devono essere autenticate dalla Chiesa.

La canzone più usata quest’estate su TikTok Italia è un pezzo di otto anni fa di Andrea Laszlo De Simone

“Fiore mio” è Song of the Summer 2025 su TikTok, fatto che ha sorpreso prima di tutti De Simone, che non è nemmeno iscritto al social.

Shein ha usato un modello AI uguale a Luigi Mangione in una pubblicità ma ha dovuto rimuoverla subito

È durata poco, molto poco, la prima volta di Luigi Mangione come testimonial di una multinazionale (a sua insaputa).