Hype ↓
15:11 sabato 13 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Dopo il cocainorso quest’estate arriverà al cinema il metamfetadrillo

28 Febbraio 2023

Forse stiamo assistendo alla nascita di un nuovo genere cinematografico, uno che mette al centro l’analisi dell’accidentale assunzione di sostanze stupefacenti sul comportamento dei grandi predatori della Terra. Il successo di Cocainorso – appena uscito nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti e già uno dei successi più sorprendenti di questo inizio di 2023 – ha dato coraggio a tutti quei cineasti che chissà da quanto tempo tenevano chiusa in un cassetto quella sceneggiatura su un leone imbottito di ecstasy, sul trip da Lsd di un lupo o sullo sclero metamfetaminico di un coccodrillo. Quest’ultima idea ha convinto la società di produzione americana The Asylum, che su Twitter ha annunciato – con tanto di locandina – l’inizio delle riprese di Attack of the Meth Gator. Proprio come nel caso di Cocainorso, tutto quello che c’è da sapere del film sta nel suo titolo: Attack of the Meth Gator è la storia dell’attacco di un alligatore che per qualche ragione ha assunto metamfetamine.

«Hold our bear… I mean, beer. Coming for your life this summer», si legge nel tweet di The Asylum, con una sottile ironia – il gioco di parole basato sull’assonanza tra beer e bear, esplicito riferimento al cocainorso – che dice già molto di cosa possiamo aspettarci dal film in arrivo nelle sale americane quest’estate (nelle nostre chissà se, chissà quando). A chi non fosse appassionato di film così brutti da diventare oggetti di culto e di studio, il nome The Asylum non dirà nulla. Ma gli appassionati dei cosiddetti mockbuster – film a basso budget che riprendono trama, ambientazioni e titoli di grandi successi del cinema americano, in chiave comica-surreale-demenziale – sanno che questo nome è una specie di marchio di garanzia: nella storia di The Asylum, infatti, ci sono capolavori del mockbuster come Transmorphers: Fall of Man, Titanic II e Independents’ Day, e poi la saga di Sharknado e la serie tv Z Nation.

Come riporta Entertainment Weekly, però, nulla di tutto questo sarebbe stato possibile senza il successo di Cocainorso. Non solo il film sta andando benissimo al botteghino (23 milioni incassati nel primo fine settimana di programmazione, una cifra tanto più importante se si considera la competizione di titoli come Ant-Man and the Wasp: Quantumania) ma è anche molto discusso dalla critica: solo nella scorsa settimana del film diretto da Elizabeth Banks (basato in parte su una storia vera, quella di un orso della Georgia che nel 1985 mangiò della cocaina che chissà perché si trovava nella foresta) si è scritto sul New York Times, sul New Yorker, su The Atlantic e su Vulture, solo per citarne alcuni.

Articoli Suggeriti
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato”

La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.

La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film

Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.

Leggi anche ↓
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato”

La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.

La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film

Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.

Il matrimonio di Taylor Swift e Travis Kelce è già il simbolo delle “intelligence gap relationship”

Le future nozze tra la cantante e l’atleta hanno scatenato il dibattito sulle coppie in cui c’è un forte divario intellettuale tra partner.

A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto

Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.

Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano

C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.

Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente

Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.