Hype ↓
11:26 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Un libro è diventato il più venduto su Amazon grazie a un TikTok della figlia dell’autore

16 Febbraio 2023

Quando è stato pubblicato per la prima volta nel 2012, il libro di Lloyd Devereux Richards è stato un flop totale. Il thriller non aveva avuto una vita facile neanche prima della pubblicazione: Stone Maidens era stato rifiutato da 85 agenti prima che uno lo accettasse e riuscisse a far ottenere all’autore un anticipo di 15 mila dollari dall’editore Thomas & Mercer. L’autore, che oggi ha 74 anni, aveva impiegato moltissimo tempo a scriverlo (14 anni, pare), dedicandosi al progetto nei ritagli di tempo rimasti dopo il lavoro a tempo pieno come avvocato in una compagnia di assicurazioni e la famiglia. Undici anni dopo la pubblicazione, passata del tutto inosservata, sono bastate poche ore per farlo schizzare al numero 1 nella lista dei bestseller di Amazon. Il merito è tutta di sua figlia Marguerite, 40 anni, e di un video pubblicato su TikTok che ha raccolto oltre 40,3 milioni di visualizzazioni e 9,4 milioni di Mi piace.

@stonemaidens

It’s a beautifully written thriller on Amazon 🥹❤️ #stonemaidens #booktok #authorsoftiktok #thrillerbooks #books

♬ A Gentle Sunlight – James Quinn

Per postarlo, Marguerite ha creato un account interamente dedicato al libro, @stonemaidens, che al momento ha accumulato quasi 320 mila follower. Nel video vediamo Lloyd di spalle, nel suo disordinato ufficio di Montpelier, nel Vermont, seduto al suo computer vintage e completamente ignaro della presenza della figlia. Nella scritta sullo schermo si legge: «Mio padre ha trascorso 14 anni a lavorare a un libro… Aveva un lavoroa tempo pieno e ha sempre dato la priorità ai suoi figli… È così felice anche se le vendite non sono eccezionali. Mi piacerebbe che riuscisse a vendere un po’ di più. Non sa nemmeno cosa sia TikTok». Il video di 17 secondi, accompagnato da “Beautiful Boy (Darling Boy)” di John Lennon, mostra anche la copertina del libro.

Come racconta il New York Post, dopo aver postato, Marguerite è andata a dormire: al suo risveglio, il video aveva accumulato centinaia di migliaia di visualizzazioni che corrispondevano ad altrettanti acquisti di copie del libro su Amazon. Secondo lei, il video ha avuto un riscontro simile perché è «una lettera d’amore» spontanea e sincera, e non un tentativo di promuovere il romanzo. A spingerla ad aprile il profilo, racconta, è stata infatti la delusione di suo padre, che aveva da poco appreso che l’editore non avrebbe pubblicato il sequel di Stone Maidens a causa del bassissimo numero di copie venduto dal primo volume.

Articoli Suggeriti
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Leggi anche ↓
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.