Hype ↓
09:09 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Cosa dicono le prime recensioni del nuovo romanzo di Cormac McCarthy

26 Ottobre 2022

Parlando dei due nuovi libri di Cormac McCarthy, il primo uscito proprio ieri a 16 anni dall’ultimo, il New York Times ha riportato le parole del suo amico David Krakauer, un teorico evoluzionista e professore del Santa Fe Institute: «Vive con noi teorici da almeno 25 anni. Questo è il suo ambiente». Nonostante sia considerato un uomo molto schivo (nella sua vita ha concesso pochissime interviste) da quando ha più o meno 65 anni, quindi, McCarthy passa le giornate chiacchierando con professori e studiosi di fisica quantistica, filosofia della matematica e teorie sulle origini dell’intelligenza e la natura della coscienza. Conversazioni che sono entrate nei suoi nuovi attesissimi romanzi, The Passenger, pubblicato il 25 ottobre, e Stella Maris, la cui uscita è programmata per il 6 dicembre. A 89 anni, in una fase alquanto avanzata della sua carriera (il primo romanzo, Il guardiano del frutteto, risale al 1965), uno dei più grandi romanzieri viventi, considerato l’erede di Faulkner e Steinbeck, ha deciso di cambiare completamente direzione.

I nuovi libri non hanno nulla a che fare con i western che l’hanno reso famoso come Cavalli selvaggi (primo best-seller e primo volume della Trilogia della frontiera) e Non è un paese per vecchi, né con l’epica post-apocalittica del suo capolavoro, La strada (citato tra le possibili ispirazioni dell’ultima sfilata di Balenciaga). I romanzi ruotano intorno alla storia di un fratello e una sorella attratti l’uno dall’altra e ossessionati dal ruolo del padre, genio della fisica, nello sviluppo della bomba atomica. Sia il New York Times che il Guardian parlano di thriller. The Passenger è ambientato principalmente a New Orleans nel 1980. Bobby lavora come subacqueo e scopre qualcosa di sospetto nel relitto di un jet affondato. Da quel momento dei misteriosi uomini in giacca e cravatta iniziano a inseguirlo e lui cerca di scappare mentre i ricordi della sorella Alicia, morta suicida, continuano a tormentarlo. Sul Guardian, Xan Brooks l’ha definito un romanzo straordinario: «È come una nave sommersa; una splendida rovina in forma di thriller noir hardboiled. La saga generazionale di McCarthy parla di tutto, dalla bomba atomica all’assassinio di Kennedy, ai principi della meccanica quantistica», mentre sul New York Times Alexandra Alter ammette che in certi punti, quelli in cui McCarthy riporta le sue amate teorie fisico-filosofico-matematiche, il libro si fa un po’ troppo complesso e metafisico. Ma come scrive Brooks sul Guardian, quasi rispondendo ai suoi dubbi: «Questo è un libro senza guardrail, un invito a perdersi. Ci si imbatte costantemente in oggetti oscuri e ci si chiede cosa significhino».

McCarthy aveva iniziato a scriverlo negli anni Ottanta e poi ha continuato a perfezionarlo nel tempo, così i libri sono diventati due. Stella Maris è una specie di prequel: si svolge nel 1972 in un istituto psichiatrico del Wisconsin, dove la sorella di Bobby, Alicia, genio della matematica, viene ricoverata e dove le viene diagnosticata una schizofrenia paranoica. Ha tendenze suicide e sente voci che si manifestano come personaggi di un incubo vaudevilliano, incluso Kid, un nano sboccato con pinne al posto delle mani. La storia si svolge come un dialogo tra Alicia e i suoi medici e descrive il modo in cui la ricerca di teorie matematiche rivoluzionarie l’abbia fatta impazzire.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.