Hype ↓
13:19 venerdì 12 settembre 2025
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.
Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.

La visita a Taiwan di Nancy Pelosi ha mandato in tilt Flightradar24

03 Agosto 2022

In questo momento, sulla homepage del sito Flightradar24 – uno dei principali servizi di tracciamento di voli aerei del mondo – si legge che l’aereo contrassegnato con il codice SPAR19 è seguito da circa 33 mila persone attraverso smartphone, tablet e computer. SPAR19 è l’aereo che ha portato Nancy Pelosi, Speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, a Taiwan, uno dei viaggi diplomatici più discussi e seguiti degli ultimi anni. «A causa di un interesse senza precedenti mostrato dagli utenti per il tracciamento del volo SPAR19, i server di Flightradar24 stanno sostenendo uno sforzo molto importante. Alcuni utenti, in questo momento, potrebbero avere difficoltà ad accedere al sito, il nostro staff sta lavorando per riportarlo alla piena funzionalità per tutti il prima possibile», questo il messaggio pubblicato ieri sui social di Flightradar24 nelle ore in cui Pelosi era in viaggio verso Taiwan.

Dopo tre ore da questo messaggio, ne è arrivato un altro: «Con 708 mila persone che lo hanno tracciato, SPAR19 è il volo più seguito in diretta nella storia di Flightradar24». Tutta questa attenzione per gli spostamenti di Pelosi dimostra l’importanza e i rischi di questo viaggio diplomatico, soprattutto in questo momento di fortissime tensioni internazionali: la guerra tra Russia e Ucraina continua, Kosovo e Serbia litigano a causa delle targhe delle automobili, nessuno sentiva il bisogno di aprire un terzo fronte nel braccio di mare che separa Taiwan dalla Cina. Nessuno a parte Pelosi, a quanto pare, che ha detto (scrivendo anche un editoriale sul Washington Post) che questa tappa del suo viaggio diplomatico – è arrivata a Taiwan dalla Malesia, l’ha lasciata per andare in Corea del Sud – era fondamentale perché era importante che il mondo sapesse che Taiwan è un «isola di resilienza» e che gli Stati Uniti sono al suo fianco. Con mondo, ovviamente, si intende la Cina, che al messaggio lanciato da Pelosi ha risposto avviando quattro giorni di esercitazioni militari al confine della acque territoriali di Taiwan.

https://www.facebook.com/flightradar24/photos/a.116008071771958/5468731953166183

Ovviamente il viaggio di Pelosi è stato commentato da tutta la comunità internazionale, che è sembrata piuttosto stranita dall’apparente improvvisazione della cosa: fino al momento del decollo di SPAR19, infatti, non era chiaro se la Speaker alla fine a Taiwan ci sarebbe andata davvero o avrebbe rinunciato alla tappa visto le polemiche che le sue intenzioni avevano scatenato. La Russia si è schierata dalla parte della Cina, definendo la visita di Pelosi come l’ennesima «provocazione» americana. L’Unione europea ha fin qui mantenuto quello che molti commentatori hanno definito un “educato silenzio”, ma diversi Ministri degli Esteri – su tutti quella tedesca, Annalena Baerbock – hanno definito le pressioni cinesi su Taiwan una seria minaccia per la pace globale. Forse, però, il commento che più di tutti fa capire quanto controversa sia stata la scelta di Pelosi di visitare Taiwan è quello della Casa Bianca: attraverso le parole di John Kirby, portavoce del National Security Council dell’amministrazione Biden, la presidenza ha fatto sapere che la Speaker ha «tutto il diritto» di andare a Taiwan. Non esattamente un endorsement.

Articoli Suggeriti
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme

In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.

Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter

Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.

Leggi anche ↓
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme

In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.

Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter

Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.

Dopo la beatificazione, su Reddit ci si chiede se la PlayStation di Carlo Acutis possa essere considerata una reliquia

Domanda alla quale è difficile rispondere, perché ne esistono di diversi tipi e tutte devono essere autenticate dalla Chiesa.

La canzone più usata quest’estate su TikTok Italia è un pezzo di otto anni fa di Andrea Laszlo De Simone

“Fiore mio” è Song of the Summer 2025 su TikTok, fatto che ha sorpreso prima di tutti De Simone, che non è nemmeno iscritto al social.

Shein ha usato un modello AI uguale a Luigi Mangione in una pubblicità ma ha dovuto rimuoverla subito

È durata poco, molto poco, la prima volta di Luigi Mangione come testimonial di una multinazionale (a sua insaputa).

Donne, è arrivato il maschio performativo

Tote bag, Birkenstock Boston, jeans giapponesi, auricolari a filo, in mano una tazza di matcha e un libro, meglio se di Sally Rooney o bell hooks: è la divisa del performative man, che dovrebbe essere l'antidoto al maschio tossico. Ma che rischia di essere pure peggio.