Hype ↓
11:03 venerdì 12 settembre 2025
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.
Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.

È morto il compositore della musica di 007

12 Luglio 2022

Cercando su Google la canzone di 007 il primo risultato che si ottiene è “The James Bond Theme” di John Barry. Firmata con il nome dell’arrangiatore, l’inconfondibile motivo che ha accompagnato tutti e 25 i film di James Bond, identificandosi perfettamente con il loro protagonista, in realtà è stata scritta e composta da Monty Norman, morto l’11 luglio a 94 anni dopo una «breve malattia», come si legge sul suo sito, che include una pagina molto bella tutta dedicata alla storia della canzone, e di come tutto ebbe inizio dalla musica scritta da Norman per un musical che andò molto male, Belle or The Ballad of Doctor Crippen, per poi trasformarsi in una vacanza in Jamaica, sul set del primo James Bond (1962) con Sean Connery e Ursula Andress. «Ci siamo resi conto che avevamo bisogno di un suono fresco e contemporaneo per il tema principale, e nel giovane emergente John Barry abbiamo trovato un arrangiatore meraviglioso, quindi il tutto ha funzionato molto bene», ricorda Norman.

A un certo punto, però, le cose si sono fatte un po’ confuse, e le persone hanno iniziato a considerare John Barry come l’autore del brano anche per colpa di articoli che si interrogavano su chi fosse il vero compositore. Il nome di Barry (che suonò anche il tema con la sua orchestra) iniziò a venire automaticamente associato alla composizione, probabilmente perché scrisse le colonne sonore per i successivi film di Bond. Divenne un errore collettivo, di cui alla fine si convinsero anche i giornali più importanti. Esasperato, a un certo punto Norman ha dovuto portare la questione in tribunale e nel 2001 ha citato in giudizio il Sunday Times per diffamazione. Testimoni da entrambe le parti, esperti musicali che esaminano ogni nota, interrogati e controinterrogati davanti a un giudice, giuria e pubblico in galleria.

A un certo punto, l’allora moglie di Monty Norman, l’attrice Diana Coupland, era sul banco dei testimoni per rispondere alle domande su una visita che Barry aveva fatto al loro appartamento per ascoltare Monty suonare la canzone di James Bond al pianoforte nel suo studio. Norman ricorda: «L’avvocato dell’opposizione le disse: “Ah, e come fai a sapere che sia stato Monty Norman a suonarla a John Barry e non John Barry a suonarla a Monty Norman?”. “Impossibile sbagliarsi”, rispose lei, “Monty è il peggior pianista del mondo intero”». Questo video del Telegraph del 2012 di lui che suona “The James Bond Theme”, in effetti, lo dimostra. Norman vinse la causa e ottenne un rimborso di 30 mila sterline.

Articoli Suggeriti
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film

Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.

Il matrimonio di Taylor Swift e Travis Kelce è già il simbolo delle “intelligence gap relationship”

Le future nozze tra la cantante e l’atleta hanno scatenato il dibattito sulle coppie in cui c’è un forte divario intellettuale tra partner.

Leggi anche ↓
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film

Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.

Il matrimonio di Taylor Swift e Travis Kelce è già il simbolo delle “intelligence gap relationship”

Le future nozze tra la cantante e l’atleta hanno scatenato il dibattito sulle coppie in cui c’è un forte divario intellettuale tra partner.

A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto

Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.

Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano

C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.

Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente

Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.

Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni

E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.