Hype ↓
12:44 giovedì 18 settembre 2025
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.

La sfida di Renzi

Si può muovere qualsiasi tipo di critica al Sindaco di Firenze, tranne quella dell'inconsitenza programmatica.

14 Settembre 2012

Alle 12.15 di un giovedì di metà settembre, ieri, a Verona è iniziata la corsa elettorale per diventare il candidato premier del Pd di Matteo Renzi, il sindaco di Firenze che vanta le maggiori richieste di chiarimenti sul programma con cui intenderebbe governare degli ultimi 64 anni (a parte quello di Marco Rizzo che vuole il governo dei soviet, come ha raccontato a La7 quest’estate, non mi sembrano così delineati nella forma e nella sostanza i programmi dei vari Bersani, Casini, Vendola, Alfano, Berlusconi, di cui però sappiamo tutto su come la pensano su alleanze e formule algebriche dei vari patti fra moderati, moderati un po’ di meno, progressisti, montiani con la riga destra e montiani con la riga a sinistra, eccitante).

Dello scandalo del camper in doppia fila vi hanno già ampiamente riferito i giornali con la schiena dritta, la barra al centro e il colonnino morboso a destra, come vi hanno riferito dell’intenzione del sindaco di provare a farsi votare anche da chi non ha scelto il centrosinistra alle ultime elezioni (ah, quello che non vi hanno detto in molti è che Renzi ha specificato di voler i voti della destra alle politiche non alle primarie, “che è bene che ognuno si faccia le sue”, quindi evitatevi la fatica di leggere i pezzi allarmati sulle regole delle primarie da bullonare e proteggere dall’avanzata dei nuovi nemici del popolo, i berluscon-renziani).

Inutile sottolineare che per me i punti rilevanti di quanto ufficializzato ieri nel buon discorso (un filo macchinoso, ma d’altronde quando ti chiedono il programma ogni 32 secondi, alla fine qualcosa devi spiegare e il rischio è di annoiare) sono ben altri: la rottamazione dei simboli e delle battaglie ormai scadute di una sinistra vecchia in un mondo che non esiste più – ieri è stato esplicito il riferimento critico al ’68 e a ciò che ha prodotto; il tentativo di declinare una versione italiana di quel che le migliori esperienze democratiche in giro per il mondo hanno capito da anni e cioè che l’idea di una società dove gli individui hanno pari opportunità passa dallo scardinamento di alcuni moloch che si chiamano egualitarismo senza se e senza ma (che è l’opposto del merito), invadenza di uno stato che spende troppo e soprattutto male, e l’idea di futuro usato a mo’ di discarica (una delle immagini a mio avviso più vincenti di queste prime parole d’ordine renziane). Son cose grosse, lampanti, con cui si può essere d’accordo o meno, sostenerle o combatterle. Tutto legittimo, ma la critica che non sia chiaro dove vogliano parare Renzi e i suoi fa francamente ridere.

Con tutte le sfumature possibili in mezzo – e ben vengano, è la politica bellezza – è infatti ormai chiaro che sono in campo, non solo qui ma in tutta Europa, due ricette ben distinte da come si esce da questa situazione economica brutta in cui ci siamo cacciati da molto prima che fallisse Lehman Brothers: la prima è grosso modo lasciare che ci pensi lo stato a cacciare fuori il grano per tutti e, al grido perenne di “Giù le mani da”, intanto saldare e potenziare una rete di protezione e diritti pensata molte decine di anni fa. La seconda è mettere a dieta la voracità degli enormi debiti pubblici e intanto provare, faticosamente e senza certezze in tasca, a ridisegnare modelli di sviluppo e crescita coraggiosi che liberino le tante potenziali energie esistenti (che il risparmio privato in Italia sia molto elevato è un fatto e non un’opinione) affiancandoli a un totale ripensamento in chiave contemporanea di ciò che chiamiamo welfare.

Mi pare molto semplice. Semplice a tal punto che, ne parlavamo ieri sulle scalinate in attesa del camper (si, l’ha già usato Craxi, e “Adesso!” l’ha già usato Franceschini, yawn), molti pensano che questa prossima campagna elettorale sia del tutto inutile che tanto la politica economica la farà Bruxelles per tutti.

Vero. A maggior ragione ha quindi ancora più senso, a mio avviso, distinguere fra chi promette di poter fare da sé aprendo i cordoni della borsa statale (l’ha fatto Hollande, oggi in piena marcia indietro) e chi invece dice che la dieta imposta dall’Europa è necessaria e continuerà e intanto però, che poi è il compito della politica, prova a immaginare cosa mangeremo dopo. Nel futuro. Che per inciso rimane un concetto vuoto, astratto e nuovista solo per quelli che fino a oggi, del futuro, se ne sono bellamente fregati le mani.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero