Hype ↓
18:10 giovedì 11 settembre 2025
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.
Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.

La prima immagine del buco nero al centro della nostra galassia

12 Maggio 2022

Il 10 aprile del 2019 il team dell’Event Horizon Telescope (EHT) aveva sbalordito il mondo con la prima fotografia di un buco nero mai realizzata. Per ottenerla i ricercatori avevano elaborato le immagini raccolte da otto radiotelescopi sincronizzati in grado di creare un interferometro virtuale potentissimo, delle dimensioni pari a quelle della Terra. Nel 2017, per dieci giorni consecutivi, i telescopi disseminati per il mondo si erano alternati nello scrutare il centro della Via Lattea e della galassia M87. E nel 2019 l’EHT aveva diffuso la prima immagine ottenuta: quella del buco nero M87. In quell’occasione avevamo raccolto alcune delle storie più interessanti che riflettevano sulla portata storica dell’evento: il significato che aveva avuto per gli studiosi, le persone che avevano contribuito a realizzarlo, la storia dell’EHT e della sua ricerca sui buchi neri. Oggi, gli stessi astronomi hanno annunciato di essere riusciti a catturare un’altra immagine.

Secondo quanto riportato dall’articolo che il New York Times ha dedicato al nuovo studio EHT, esiste un buco nero al centro di quasi tutte le galassie, inclusa la nostra. Paradossalmente, nonostante la loro capacità di inghiottire la luce, i buchi neri sono gli oggetti più luminosi dell’universo. I materiali che cadono al loro interno (gas, polvere, stelle frantumate) vengono riscaldati a milioni di gradi in un denso vortice di campi elettromagnetici. La maggior parte di quella materia cade nel buco nero, ma parte di essa viene scaraventata all’esterno da enormi pressioni e campi magnetici (i quasar). È stata proprio la scoperta dei quasar, negli anni Sessanta, a convincere fisici e astronomi dell’esistenza dei buchi neri. Mostrata nel corso di sei conferenze stampa simultanee a Washington e in tutto il mondo, la nuova immagine ritrae il buco nero che si trova al centro della Via Lattea, il Sagittarius A*.

Il “nostro” buco nero è un obiettivo decisamente più difficile di M87. È meno di un millesimo della sua massa e delle su dimensioni e, quindi, evolve mille volte più velocemente. Se durante una sessione di osservazione di una settimana M87 si sposta a malapena, il Sagittarius A* cambia aspetto ogni cinque minuti. Anche se è più piccolo di M87, ci dicono gli astronomi, è comunque grandino: 4 milioni di volte più grande del sole. Per fortuna è molto lontano da noi: dista circa 27mila anni luce dalla Terra.

Articoli Suggeriti
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film

Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.

Il matrimonio di Taylor Swift e Travis Kelce è già il simbolo delle “intelligence gap relationship”

Le future nozze tra la cantante e l’atleta hanno scatenato il dibattito sulle coppie in cui c’è un forte divario intellettuale tra partner.

Leggi anche ↓
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film

Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.

Il matrimonio di Taylor Swift e Travis Kelce è già il simbolo delle “intelligence gap relationship”

Le future nozze tra la cantante e l’atleta hanno scatenato il dibattito sulle coppie in cui c’è un forte divario intellettuale tra partner.

A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto

Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.

Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano

C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.

Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente

Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.

Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni

E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.