Hype ↓
07:33 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Un film Netflix ha totalizzato un rotondo 0 per cento su Rotten Tomatoes

02 Maggio 2022

Netflix non sta passando un buon momento: gli abbonati stanno diminuendo e continueranno a diminuire, secondo le previsioni dell’azienda stessa. Di sicuro non aumenteranno grazie a novità come 365 Days: This Day, recentissima aggiunta al catalogo di produzioni originali della piattaforma streaming. Il film, uscito lo scorso 27 aprile, è riuscito a entrare in uno dei più esclusivi club cinematografici del mondo: quello dei titoli che sono riusciti a totalizzare il punteggio di 0 per cento su Rotten Tomatoes, l’aggregatore di recensioni di critici e opinioni degli spettatori. Una élite che, fino a oggi, conta meno di 50 film (tra questi, il Pinocchio di Roberto Benigni).

Breve storia dell’opera, comprensiva di sinossi. 365 Days: This Day è il sequel dell’altrettanto acclamato 365 Day, primo capitolo premiato anch’esso con uno rotondissimo 0 per cento di valutazione su Rotten Tomatoes (e che però, nel giugno del 2020, complice forse la follia collettiva e globale causata dal lockdown, era arrivato in cima alla classifica dei film più visti su Netflix in diversi Paesi). Nel film che ha dato origine alla saga, Massimo, boss della mafia interpretato da Michele Morrone, rapisce Laura, una donna a caso interpretata da Anna-Maria Sieklucka. Le condizioni per il rilascio di Laura sono semplici: Massimo la libererà se lei riesce a resistere un anno senza innamorarsi di lui. Ovviamente, Laura non ci riesce e i due si innamorano. Nell’attesissimo sequel, però, scopriamo che un nuovo nemico ostacola l’amore tra l’ex sequestratore e l’ex sequestrata: una famiglia mafiosa rivale di quella alla quale appartiene Massimo, che per qualche ragione decide di mettere una taglia sulla testa di Laura. Come si legge nella sinossi pubblicata su Netflix, in questo secondo capitolo «Laura e Massimo tornano più forti che mai. Ma i legami familiari di Massimo e un uomo misterioso che punta al cuore di Laura arrivano a complicare la vita dei due amanti».

Gli audaci che hanno deciso di spendere due ore della loro vita guardando 365 Days: This Day non hanno potuto fare a meno di commentare l’opera su Twitter. «Non riesco a smettere di ridere, è più un lunghissimo video musicale che un film», scrive un utente. «Il 90 per cento del film è fatto da scene di sesso e il restante 10 per cento da trama, e comunque basta quel 10 per cento per rimanere interdetti», commenta un altro.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.