Hype ↓
07:21 martedì 15 luglio 2025
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

Un fabbro ucraino che prima faceva armature medievali ora le fa per l’esercito

02 Maggio 2022

Prima dell’inizio della guerra, Vadim Mirnichenko faceva il fabbro. Aveva una bottega a Zaporižžja dove lavoravano sedici persone e si guadagnava da vivere realizzando riproduzioni di armi e armature medievali da utilizzare nelle rievocazioni storiche e nelle fiere rinascimentali. Dal giorno in cui la Russia ha invaso l’Ucraina, Mirnichenko ha deciso di mettere le sue competenze di fabbro (autodidatta) al servizio dell’esercito e della resistenza ucraina. Ora realizza vere e proprie “armature” indossate dai soldati ucraini. «Un giorno, io e un amico abbiamo deciso di mettere alla prova il frutto del nostro lavoro, le nostre spade e le nostre asce. Siamo andati al poligono di tiro e lì abbiamo scoperto che le placche che avevamo forgiato per le armature medievali riuscivano a fermare i proiettili».

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=3088841141433212&set=pb.100009220692584.-2207520000..&type=3

Mirnichenko, all’inizio, voleva unirsi all’esercito. Contava di riuscirci, forte di vent’anni di esperienza nei tornei medievali, una lunghissima serie di combattimenti all’arma bianca che gli sono costati diverse ossa rotte. Tra l’altro, in Ucraina il combattimento medievale è riconosciuto come uno sport vero e proprio, e il Paese, nel 2019, ha anche ospitato i campionati del mondo in un campo a circa cento kilometri da Kiev. Nonostante i suoi trascorsi da “guerriero”, Mirnichenko non è riuscito a superare l’addestramento militare. Ed è a quel punto che ha pensato a un’altra maniera di dare il suo contributo.

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=3088841014766558&set=pb.100009220692584.-2207520000..&type=3

Il primo carico di armature per l’esercito ucraino (circa una dozzina) lo ha realizzato grazie alle donazioni ricevute dai suoi clienti stranieri. Negli anni, infatti, Mirnichenko aveva venduto le sue armature un po’ in tutto il mondo, dall’America alla Cina. Le prime dodici armature ha deciso di regalarle a soldati, poliziotti e volontari. Le trenta successive le ha vendute per 140 euro al pezzo. Stando a quanto dice Mirnichenko, gli restano soldi e materie prime per produrre un’altra trentina di armature. Tiene molto a questo lavoro perché in più occasioni ha avuto la conferma che può salvare la vita a chi combatte sul fronte: un soldato gli ha detto che se non fosse stato per la sua armatura, sarebbe morto sotto il fuoco russo. Grazie a quella placca di metallo, invece, se l’è cavata con una costola rotta. «Sono molto orgoglioso di quello che stiamo facendo per aiutare il nostro Paese».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.