Hype ↓
00:49 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Per fare un iPhone

Le carte della causa Apple-Samsung arricchiscono i dettagli di una storia già affascinante: come è nato l'iPhone

11 Settembre 2012

La prima regola dell’iPhone è che non si parla mai dell’iPhone.
Sì, l’originale citazione prevedeva Fight Club, ma anche così ha senso. Perché?
Nel 2005 Apple decise di lavorare su un telefono rivoluzionario, di creare lo Smartphone perfetto: quello che conosciamo, oggi, come iPhone. Al progetto fu dato il nome in codice di “Project Purple”: si sa quanto Apple sia gelosa della segretezza, e si sa quanto sia irritabile di fronte al plagio. È infatti grazie ad alcuni documenti fuoriusciti dal processo che ha visto Cupertino contrapposta a Samsung (e che si è conclusa con l’indennizzo di un miliardo di dollari che quest’ultima dovrà pagare a Apple) che siamo venuti a conoscenza di una discreta quantità di “dietro le quinte” sull’invenzione dello smartphone più famoso del mondo. Uno di questi è quello appena citato: nella sezione dormitorio dell’edificio che ospitava gli addetti al “Project Purple” spiccava una targa che recitava Fight Club, per evocare ad hoc la segretezza di ciò a cui il team stava lavorando. Fuori dagli headquarters di Apple, l’iPhone non doveva esistere, nemmeno come idea.

Molti dei dettagli venuti allo scoperto durante il processo sono stati trascritti dal sito The Verge, e ripresi poi da Farhad Manjoo di Slate in un lungo articolo. Si scopre così che Jobs, quasi ossessionato dal progetto iPhone, diede ordine al team di non assumere nessuno che non lavorasse già in Apple, che nel quartier generale del “Project Purple” aleggiava un costante odore di pizza, proprio a causa del fatto che da ufficio si era trasformato in una sorta di vero e proprio albergo, con lavoratori impiegati giorno e notte.

Manjoo descrive anche le iniziali difficoltà, i dubbi attraversati da Jobs in principio, quando sì l’iPod esisteva ed era assurto già alla sfera più celeste del paradiso tecnologico, prendendo per di più per mano i conti, fino ad allora malandati, della Apple, ma quando anche il mercato del cellulare poteva minacciare la stessa longevità del mp3 di Cupertino. Se solo i normali mobile phones (senza smart) avessero sviluppato la capacità di includere in maniera soddisfacente gli mp3, sarebbero stati guai seri. Come dice Jobs nella biografia di Isaacson: «Avrebbero potuto rendere l’iPod inutile». E allora tanti saluti, rivoluzione.

Eppure le cose andarono diversamente. Nel keynote di Apple per la presentazione di iPhone, Jobs mostrò un grafico rappresentante un piano cartesiano i cui assi si proiettavano verso i quattro valori “smart”, “not so smart”, “easy to use” e “hard to use”, collocando tutti i telefoni in circolazione – loro sì, già chiamati smart – pericolosamente vicini al punto “hard to use”. Esattamente come diceva, nel processo contro Samsung, l’ex capo marketing Apple, i telefoni non funzionavano affatto bene come strumenti di “divertimento”.

Il colpo di coda del genio Apple, quindi, consistette in due separate azioni: la prima, anticipare la concorrenza e uccidere “in casa” l’iPod creando il primo smartphone della “mela” con le stesse funzioni musicali che aveva il popolare mp3. La seconda, eliminare la tastiera per rendere l’esperienza di utilizzo davvero “smart” – come mostra Jobs nel già citato keynote – e del tutto “easy to use”.

Inizialmente ispirati dal Samsung X810 gli ingegneri Apple pensarono di mantenere la “ruota” dell’iPod e sistemarvi intorno i tasti numerici. Poi arrivarono decisivi sviluppi sul versante touch screen, inizialmente sviluppato dall’azienda (nel 2003) per un non meglio specificato progetto di tablet. Nel 2004, Jobs poté tastare con mano (dito) la rivoluzione touch.

E per quanto riguarda l’hardware? Racconta Christopher Sringer, un senior designer di Apple, che erano 15 le persone addette, ogni giorno, alla progettazione del guscio del futuro iPhone. E spuntarono, al processo, varie foto di altrettanto vari prototipi: sottili, squadrati, arrotondati, ottagonali. Infine, Jonathan Ive, chief designer dell’azienda, avvicinò Shin Nishibori, designer di Sony, chiedendo: «Se Sony volesse fare un iPhone, come apparirebbe? Lo disegneresti per me?». Ecco: il prototipo di Nishibori si rivelò decisivo. Simile, in tutto e per tutto, alla creatura Apple. Samsung, al processo, cercò di accusare Apple di aver plagiato Sony, ma il giudice respinse l’obiezione in quanto non esiste nessuno smartphone Sony ad avere somiglianze con iPhone.

La fine della storia si movimenta ancora un po’: quando tutto era pronto per l’inizio della produzione (primavera 2006), il design venne ancora una volta stravolto: dallo stesso Jobs, per di più. Infatti l’iPhone stava nascendo con uno schermo “incastrato” in una cornice di alluminio prima che il boss intervenisse per dire “non mi piace”, e suggerire di trasformare in schermo l’intera superficie frontale. Fiat lux, e il resto lo conoscete (e ce l’avete magari in tasca).

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.