Hype ↓
16:10 mercoledì 16 luglio 2025
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.

Il New Yorker ha pubblicato online Il nuotatore, uno dei più bei racconti di Cheever

01 Luglio 2021

«Era una di quelle domeniche di mezza estate in cui tutti se ne stanno seduti e continuano a ripetere: “Ho bevuto troppo ieri sera”» è il famoso, indimenticabile incipit del racconto Il nuotatore di John Cheever, apparso sul New Yorker nel luglio del 1964 e quattro anni dopo adattato per il cinema da Frank Perry, con Burt Lancaster nel ruolo del protagonista. Ricordate la scena in cui Neddy Merrill sale dal muretto della piscina e si rituffa per almeno due o tre volte? Forse una delle più felici e soleggiate del cinema. Ora sarà possibile rileggere l’originale The Swimmer online, sul sito del New Yorker. Ad annunciarlo au Twitter è Emily Overbey, giornalista che dal 1994 si occupa degli archivi del magazine. Basta avere un abbonamento, oppure ci sono sempre i tre articoli gratis al mese, per scorrere il racconto nelle bellissime pagine del New Yorker col classico font.

Cheever scrisse per il New Yorker qualcosa come centodiciannove racconti, il primo pubblicato quando aveva solo 23 anni. Secondo Fernanda Pivano è stata proprio The Stories of John Cheever, la raccolta uscita in puntate tra il 1943 e il 1963 ad aver rivoluzionato il genere e ad aver fatto affezionare così tanto gli americani, lettori e autori, al racconto. Il nuotatore è stato sicuramente quello più importante, grazie al quale il New York Times definì lo scrittore il Cechov d’America (lui non sapeva minimamente chi fosse Cechov e se l’è recuperato dopo). È la breve storia di un crollo fiscale e morale, di quelli tanto cari anche a Fitzgerald, di Neddy Merrill, uomo ricco, bello e sposato, che dopo una festa decide di ritornare a casa dalla moglie ripercorrendo le piscine di ogni villa della sua cittadina suburbana, accorgendosi piscina per piscina di quanto sia in realtà «infelice, infreddolito, stanco, sgomento».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.