Hype ↓
01:03 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Il New Yorker ha pubblicato online Il nuotatore, uno dei più bei racconti di Cheever

01 Luglio 2021

«Era una di quelle domeniche di mezza estate in cui tutti se ne stanno seduti e continuano a ripetere: “Ho bevuto troppo ieri sera”» è il famoso, indimenticabile incipit del racconto Il nuotatore di John Cheever, apparso sul New Yorker nel luglio del 1964 e quattro anni dopo adattato per il cinema da Frank Perry, con Burt Lancaster nel ruolo del protagonista. Ricordate la scena in cui Neddy Merrill sale dal muretto della piscina e si rituffa per almeno due o tre volte? Forse una delle più felici e soleggiate del cinema. Ora sarà possibile rileggere l’originale The Swimmer online, sul sito del New Yorker. Ad annunciarlo au Twitter è Emily Overbey, giornalista che dal 1994 si occupa degli archivi del magazine. Basta avere un abbonamento, oppure ci sono sempre i tre articoli gratis al mese, per scorrere il racconto nelle bellissime pagine del New Yorker col classico font.

Cheever scrisse per il New Yorker qualcosa come centodiciannove racconti, il primo pubblicato quando aveva solo 23 anni. Secondo Fernanda Pivano è stata proprio The Stories of John Cheever, la raccolta uscita in puntate tra il 1943 e il 1963 ad aver rivoluzionato il genere e ad aver fatto affezionare così tanto gli americani, lettori e autori, al racconto. Il nuotatore è stato sicuramente quello più importante, grazie al quale il New York Times definì lo scrittore il Cechov d’America (lui non sapeva minimamente chi fosse Cechov e se l’è recuperato dopo). È la breve storia di un crollo fiscale e morale, di quelli tanto cari anche a Fitzgerald, di Neddy Merrill, uomo ricco, bello e sposato, che dopo una festa decide di ritornare a casa dalla moglie ripercorrendo le piscine di ogni villa della sua cittadina suburbana, accorgendosi piscina per piscina di quanto sia in realtà «infelice, infreddolito, stanco, sgomento».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.