Hype ↓

Apple Music ha rivelato la musica che si ascolta nelle città del mondo

29 Aprile 2021

Nel disperato tentativo di rispondere in qualche modo alle apprezzatissime classifiche di Spotify, Apple Music ha introdotto delle playlist che presentano le prime 25 canzoni in più di 100 città in tutto il mondo. Le classifiche sono disposte in base al nome delle città, in ordine alfabetico, e verranno aggiornate quotidianamente. Se siete abbonati a Apple Music potete trovarle nella sezione Sfoglia dell’app, se non siete abbonati potete consultarle online, qui. Secondo Input Magazine, sono noiose. Salvo poche eccezioni, le classifiche di tutto il mondo sono dominate da Justin Bieber. Si scopre che tutte le persone del pianeta ascoltano più o meno stesse cose: Lil Nas X, SZA, The Weeknd e Taylor Swift. Ma la parte interessante sta proprio nelle eccezioni: per capirlo basta curiosare nelle classifiche di Bangkok, Honolulu o Istanbul in cerca di canzoni sconosciute. Pensate ad esempio che chiunque, nel mondo, curiosando in quelle di Milano e Roma, potrà scoprire “Buongiorno vita” di Ultimo, al primo posto in entrambe le città.

Articoli Suggeriti
Stanno per uscire non uno ma addirittura due videogiochi sull’Italian Brain Rot

Bombardiro Crocodilo: Italian Brainrot Simulator e Tralalero Tralala: Battle Royale usciranno entrambi a maggio, ma c'è chi pensa siano delle truffe.

Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Leggi anche ↓
Stanno per uscire non uno ma addirittura due videogiochi sull’Italian Brain Rot

Bombardiro Crocodilo: Italian Brainrot Simulator e Tralalero Tralala: Battle Royale usciranno entrambi a maggio, ma c'è chi pensa siano delle truffe.

Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.