Bulletin ↓
00:23 domenica 3 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

La mia finta follower ed io

Diario di una schiappa su Twitter, che ha acquistato su eBay follower “davvero umani” (però bastardi)

21 Maggio 2012

Pare che smascherare follower finti (o presunti tale, aggiungiamo per garantismo e buona creanza) stia diventando di moda, e poco importa che si tratti di giornalisti o di aziende. Il nostro uomo a Chicago, Alberto Mucci, a comperarsi un po’ di follower ci ha provato: ha scoperto che gli interlocutori fake si comprano anche su eBay. E che sono una grande fregatura.

Ecco il diario semiserio di una schiappa su Twitter.

CHICAGO – Ho fatto l’iscrizione, ho inserito la foto, compilato la sezione about me e aggiunto anche un link al mio blog convinto che il resto sarebbe venuto da sé. Il mio primo giorno su Twitter 16 persone hanno cominciato a seguirmi. Un mese dopo i miei followers sono rimasti venti: amici, il mio vecchio collega Marco Pedersini che ri-twittandomi mi ha procurato un follower e tre altre persone che ho avuto la fortuna di intervistare. Anche i miei vecchi redattori, nonostante fossi speranzoso che una volta diventato loro follower mi avrebbero seguito, non ne hanno voluto sapere. Il mio nuovo account brancolava nel buio.

Dopo due mesi dal primo tweet i miei followers erano ventuno e le mie aspirazioni da twitterato regredivano verso pensieri di natura luddista.

Ho chiesto aiuto a Google e ho digitato: «Qual è il miglior modo di ottenere follower in poco tempo?». Sono apparsi decine e decine di risultati: tra questi intertwitter.com dove per dodici dollari si possono acquistare mille followers, per 21 ben 2.000, per 37 addirittura 5.000 e così via fino ai prezzi scontati per gli acquisti all’ingrosso. Scettico ho comunque pagato e in 48 ore mi sono ritrovato con mille follower in più (a questo punto 1021).

Sapendo di twittare per un’audience mi sono finalmente impegnato con decisione e costanza. Dopo qualche giorno però l’entusiasmo è svanito; era ovvio che qualcosa non quadrava. Le spiegazioni possibili erano due: o i miei nuovi followers erano zombie della rete o erano fasulli, patacche create da un qualche nerd chiuso in uno scantinato e che mentre io smaniavo rideva della mia ingenuità. Dei miei follower nessuno mai twittava e scandagliando i vari profili che adesso mi seguono paiono uno più inverosimile dell’altro.

Tra questi il mio preferito è quello di Bestow Adrian, ragazza che dichiara 18 anni, ma annette una foto in cui ne dimostra 40, ha 2 soli tweet tra cui uno che declama“mi sento così inutile” con in coda allegato una faccina triste, 0 follower e 33 persone che segue di cui tre, coincidenza, sono anche miei follower. Una delusione.

Ritorno su Google e scopro velocemente che la miglior piattaforma per la compravendita di follower è nientemeno che eBay, la madre del commercio on-line. Inserita la parola “Twitter” nella casella di ricerca appaiono centinaia di offerte di vendita di follower oltre che opportunità di acquistare singoli tweet a prezzi che vanno da 0.99 centesimi di dollaro fino ai 4.99 a seconda del numero di follower che l’utente ebay è in grado di mettere a disposizione. Tento con “cwswebsites” che per 3 dollari e 99 centesimi offre di mandare Settanta tweet ai suoi Settanta mila follower; tutti, come ci tiene a precisare, “100 per cento reali e garantiti”. Mi fido e mi convinco che almeno l’un per cento di questi vedrà il tweet, poi un ulteriore un per cento cliccherà sul link e deciderà di “seguirmi” (per chi si fosse perso la matematica ho calcolato di ottenere a fine operazione 70 nuovi follower). Passo la giornata davanti allo schermo e invece nulla: osservo i tweet commissionati che vengono sparati nel cyberspazio senza però che nessuno mi ri-twitti o mi apprezzi. In due giorni ho buttato 15 dollari e diverse ore di lavoro, ma rimango determinato a trovare una scorciatoia con la quale arrivare al tappeto rosso della Rete.

Di nuovo mi affido al web e ai suoi consigli. Il migliore me lo da il giornale americano Inc.com secondo cui ci sono persone che offrono, sempre su ebay, follower “davvero umani” e con “interessi simili ai tuoi”. Scrivo all’utente “themodlawrence” che mi chiede username e password. Non il più sicuro dei metodi ma ormai ho poco da perdere. Nel giro di qualche giorno inizio a essere seguito da decine di nuovi utenti. Di primo impatto paiono veri: twittano, conversano e dichiarano sui loro profili di essere giornalisti, ricercatori o specialisti di qualche campo.

Jackpot; se tutto va bene ho imboccato la strada maestra per diventare una tweetstar. Ma non faccio in tempo a gioire che molti smettono già di seguirmi. Scrivo a “themodlawrence” per avere una spiegazione ma non ottengo alcuna risposta. Un altro sfortunato internauta che ha già penato dietro alla ricerca di nuovi follower spiega su un forum che “con ogni probabilità è stato un algoritmo a calcolare le possibilità che un determinato utente cominci a seguirmi una volta che sono diventato suo seguace. Quando però questi si accorgono di seguire una persona che non gli interessa cessano il rapporto”.

Costo totale: 11 dollari. Comunque i migliori spesi in tre giorni di disperata ricerca visto che almeno una parte dei follower ottenuti da “themodlawrence” continua a seguirmi (ricapitolando ora i follower sono 1.142: 21 amici iniziali, 1000 fasulli e 121 ancora rimasti dall’ultimo acquisto).

Ah, dimenticavo: twitto in italiano e i follower acquistati comunicano inglese. A meno che non cambi lingua non servirà a molto.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.