Per una settimana a Milano abbiamo provato a vivere soltanto con carta di credito e Bancomat: è stato un incubo.
Due specialisti della materia, i docenti Schelkle e Takis Pappas, spiegano lo scenario greco all'indomani del nuovo accordo tra il governo di Atene e la Troika.
L'ha detto l'uomo più ricco del mondo (Carlos Slim), ha trovato l'appoggio di Richard Branson di Virgin: lavorare 3 giorni la settimana è possibile?
Come si insegna a una macchina come raccontare una favola? È molto difficile ma qualcuno ci sta provando, e c'è già chi immagina un futuro di storie create al momento dai computer sulla base dei nostri gusti.
Siamo soliti darla per scontata, ma la rete libera e globale è soltanto il frutto di una fortunata coincidenza storica. Un'intervista a Daniel Castro, lo studioso che ci mette in guardia dal "data nationalism".
La gentrificazione delle città italiane: perché se ne parla poco? E, soprattutto, perché si è iniziato a parlarne così in ritardo? Due chiacchiere con la sociologa Irene Ranaldi, che ha scritto un libro su Testaccio e Astoria, a New York.
A che cosa serve la punteggiatura nell'era di Facebook? La proposta di un docente della Columbia per l'eliminazione della virgola, e il dibattito che ne è seguito. Come per esempio: «Hemingway si riconosce dalla punteggiatura»
Reportage da Beirut, città fatta di ricordi e contraddizioni, dove i profughi siriani sostituiscono i turisti e nuovi locali vengono costruiti nei luoghi di un massacro.
Il sito di "citizen paparazzi" che ha messo nei guai Anthony Weiner, e molti altri. Il pettegolezzo funziona di più se è hyperlocal, e raccolto su base volontaria.
Ha gestito la tecnologia della campagna di Obama (ma su Facebook ha una foto mezzo-nudo). Harper Reed parla di politica e comunicazione sul web.
Ovvero fingersi donna e scoprire che basta avere un nick femminile per essere ricoperto di insulti
Romney e Obama si accusano a vicenda di essere "elitista." Lo sono entrambi: importa?
Diario di una schiappa su Twitter, che ha acquistato su eBay follower “davvero umani” (però bastardi)
L'Ivy League e il web. Gli atenei che lanciano corsi online e un progetto rivale a "basso" costo